INVIMIT SGR

Da ex albergo a residenza per anziani, ecco come si TRASFORMA Villa Gualino a Torino

Lo storico edificio vincolato del 1929 cambia destinazione e diventerà un residence dedicato agli over 65 autosufficienti. La conferma arriva da Invimit Sgr spa, controllata dal Ministero dell’Economia, che sul proprio sito ha pubblicato l’offerta ricevuta per la locazione della storica residenza torinese. Il contratto di affitto previsto avrà una durata di 20 anni, rinnovabile per altri 5.

25 Mag 2025 di Giusy Iorlano

Condividi:
Da ex albergo a residenza per anziani, ecco come si TRASFORMA Villa Gualino a Torino

Un residence per anziani a Villa Gualino, a Torino. L’immobile, una villa storica vincolata del 1929 costruita su volere del finanziere e mecenate biellese Riccardo Gualino, ospiterà una senior living per over 65 autosufficienti.

La conferma arriva da  Invimit Sgr spa, società interamente controllata dal Ministero dell’Economia, che sul proprio sito ha pubblicato l’offerta ricevuta per la locazione della porzione con destinazione d’uso alberghiera della celebre residenza a Torino.

Così un altro tassello della villa di Cavoretto, dopo l’approdo della sede dell’Agenzia dell’Unione Europea Etf e del centro di progettazione Automotive Torino Design riprenderà vita dopo essere rimasto vuoto per troppi anni.

L’intervento

L’intervento riguarda 8mila metri quadrati inutilizzati del complesso (un tempo destinate alle camere dell’hotel) e punta a ridare nuova funzione e utilità sociale alla storica villa. Nasceranno, infatti, una serie di appartamenti indipendenti, con cucina e servizi, organizzati a loro volta attorno a servizi comuni destinati agli over 65.

Il contratto

L’immobile secolare, situato nell’area collinare di Torino in viale Settimio Severo, era stato conferito alla società dalla Regione Piemonte per essere valorizzato.

Il contratto di affitto previsto avrà una durata di 20 anni, rinnovabile per altri 5, e includerà un canone progressivo nei primi due anni. La procedura resta aperta fino al 22 luglio alle ore 10:00: gli operatori interessati potranno presentare offerte migliorative entro 60 giorni, come indicato sul sito Invimit, nella sezione “Vetrina immobili”.

L’offerta

L’offerta è stata pubblicata nel rispetto della procedura vigente “per dare la possibilità ad eventuali operatori di presentare offerte migliorative entro e non oltre i prossimi sessanta giorni”, scrive Invimit. Se in due mesi non arriveranno altre offerte, si procederà con la rifunzionalizzazione dell’hotel. I lavori saranno a cura del proponente, ma con un contributo di Invimit. Poi la senior living sarà realtà. La regione, proprietaria della villa dagli anno ’80 esulta. “La pubblicazione dell’offerta di locazione per Villa Gualino è sicuramente una notizia positiva perchè segna un altro passo avanti nell’operazione di valorizzazione immobiliare che la Regione ha avviato con Invimit per quanto riguarda alcuni beni del suo patrimonio. Come abbiamo detto in passato, la Regione non è una società immobiliare e occuparsi di immobili non è il suo mestiere: da qui la collaborazione con Invimit (e quindi con il Mef) che sta dando ottimi risultati. Oggi abbiamo un’offerta per Villa Gualino, per altro per la realizzazione di una residenza per anziani di cui c’è sempre più bisogno, mentre proseguono le trattative per altri immobili del patrimonio regionale che abbiamo conferito nel fondo”, dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore al Patrimonio Gian Luca Vignale.

E se a febbraio dello scorso anno la Regione aveva affidato ad Invimit la rivalorizzazione di tanti suoi edifici, alcuni già rinati (come quello dove oggi sorge il nuovo ufficio immigrazione in corso Bolzano, 44) e altri ancora da riqualificare come Villa Javelli, il 3 giugno è già in programma la periodica riunione del “Comitato consultivo” tra Regione Piemonte e Invimit durante la quale sarà fatto il punto sulle operazioni in corso e sui prossimi passaggi, con il possibile ingresso nel fondo di altri beni del patrimonio regionale o di enti collegati.

 

 

Argomenti

Argomenti

Accedi