IL BANDO

Salerno, concorso di idee per riqualificare l’area porto-città: spazi verdi e nuova viabilità

La zona che sarà oggetto dell’intervento è quella di Santa Teresa. Previsto anche un nuovo sistema di viabilità a doppio senso di circolazione tra il porto commerciale e il molo Manfredi con due nuove rotatorie. Ci saranno poi aree attrezzate per migliorare la vivibilità con la demolizione di edifici non idonei e la costruzione di una nuova sede per l’Autorità portuale. Il termine di consegna per il concorso di idee è fissato per il 18 luglio 2025. Montepremi: 19mila euro

19 Mag 2025 di Giusy Iorlano

Condividi:
Salerno, concorso di idee per riqualificare l’area porto-città: spazi verdi e nuova viabilità

Un concorso di idee per la riqualificazione dell’area di interazione porto-città. E’ quello bandito dal Comune di Salerno che mira a ridisegnare gli spazi pubblici dell’area urbana adiacente al celebre Crescent e riconsegnare alla città campana uno spazio vivibile e dall’alto valore paesaggistico.

La proposta progettuale è stata presentata in partenariato con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale.

Si tratta dell’ultimo tassello che rimane per la riqualificazione dell’intera area, quella di Santa Teresa, posta al margine orientale del centro abitato, al confine con il porto. Proprio quest’area è stata caratterizzata da importanti trasformazioni negli anni scorsi. A partire dagli anni Duemila, questa zona, infatti, a cavallo tra città consolidata e infrastruttura portuale, non lontana dal centro storico, è stata al centro di interventi significativi che hanno portato alla realizzazione di Piazza della Libertà, alla riqualificazione dell’area di Santa Teresa e alla costruzione della Stazione Marittima progettata da Zaha Hadid.

Il concorso di idee in unica fase, con consegna fissata per le ore 12 del 18 luglio 2025, si svolgerà esclusivamente sulla piattaforma concorsiawn.it/salerno-porto. Dopo i lavori della giuria saranno assegnati tre premi in denaro, per un totale di 19mila euro (di cui 10mila euro al primo classificato), e due menzioni speciali.

Il progetto

L’obiettivo del concorso, individuato anche grazie a incontri e risposte da parte della cittadinanza e nel totale rispetto del Piano Urbanistico Comunale e con le trasformazioni previste dal redigendo Piano Regolatore Portuale, è quello di ridisegnare quest’ambito di città urbanizzata con connessioni ed interazioni che contemplino le trasformazioni urbane e le recenti riqualificazioni delle aree interne e del patrimonio edilizio esistente.

Tra le proposte al vaglio dell’amministrazione comunale, emerse anche attraverso il coinvolgimento dei cittadini, vi sono una maggiore attenzione agli spazi verdi e attrezzati per favorire aggregazione e attività sportive, un incremento di attività commerciali e turistiche per stimolare lo sviluppo economico e la realizzazione di spazi per eventi e mercati locali per migliorare la vivibilità sociale e la frequentazione turistica dell’area.

Nello specifico, il progetto dovrà riguardare la progettazione degli spazi pubblici aperti, tenendo conto dei flussi di attraversamento generati dalla presenza di strutture turistico/ricettive e per il tempo libero presenti nelle aree limitrofe (Stazione marittima, Teatro Verdi, Villa Comunale, etc.), con la previsione di arredi urbani funzionali ed attrezzati che valorizzino la vivibilità degli spazi ed il benessere dei fruitori;
la progettazione della nuova sede dell’Autorità di sistema Portuale e delle altre attività terziarie presenti ed ulteriormente prevedibili, nel rispetto dei parametri e delle funzioni previste dal Piano Urbanistico Comunale, con la previsione di demolizione e ricostruzione degli edifici privi di valore edilizio, non più idonei dal punto di vista funzionale e dimensionale;
la valorizzazione del patrimonio edilizio da preservare, avente valore testimoniale.

La nuova viabilità

Tra gli elementi centrali del piano vi è la realizzazione di un nuovo sistema di viabilità a doppio senso di circolazione tra il porto commerciale e il Molo Manfredi, reso possibile dall’introduzione di due nuove rotatorie: una alla radice del Molo 3 Gennaio e un’altra ai margini settentrionali della colmata di progetto in Vecchia Darsena. Queste saranno collegate da rami viari a doppio senso di circolazione. La nuova viabilità lambirà l’area di intervento e raggiungerà la rotatoria posta in corrispondenza della promenade verso l’ingresso principale della Stazione Marittima di Salerno, funzionale ai traffici crocieristici e alla viabilità urbana di raccordo al Molo Manfredi.

Argomenti

Argomenti

Accedi