ROMA

Programma di Intervento Urbanistico Casal Monastero, in gara 32 milioni per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria a scomputo

27 Apr 2025 di Mercedes Tascedda

Condividi:

Il Consorzio PTU Casal Monastero, titolare della Convenzione Urbanistica sottoscritta con Roma Capitale l’8 Luglio 2022, avvia la gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori pubblici relativi alle opere di urbanizzazione primaria a scomputo del Programma di Intervento Urbanistico (PIU) Casal Monastero nel IV Municipio a Roma. I lavori consistono nella realizzazione di: rete stradale interna; parcheggi pubblici; rete fognatura; rete idrico-potabile; rete polifora PPSS; verde pubblico; arredo stradale; barriere antirumore; rete di pubblica illuminazione).

L’importo complessivo dei lavori in gara ammonta a 32.028.899,68 euro di cui: – 185.000,00 euro per progettazione esecutiva (soggetta a ribasso) – 30.715.732,61 euro per lavori (compresi 4.776.584,95 euro per manodopera); – 1.128.167,07 euro per oneri della sicurezza. Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle categorie SOA: OG3 strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, e piste aeroportuali (prevalente, 15.933.957,55 euro); OG6 acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione (7.851.553,50 euro); OS24 verde e arredo urbano (6.822.039,08 euro); OG10 impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione (1.236.349,55 euro).

Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa con 30 punti per l’offerta economica e 70 punti per l’offerta tecnica. Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 30 punti per soluzioni migliorative in relazione a durabilità e mantenimento delle opere manufatti fognari e stradali, a qualità dei materiali da impiegare e all’allestimento del verde pubblico; 15 punti per soluzioni tecniche per migliorare la manutenzione e l’efficienza degli impianti tecnologici (illuminazione pubblica e idrico potabile) e per ottimizzare la manutenzione; 13 unti per capacità organizzativa (capacità tecnico organizzativa, disponibilità di attrezzature e mezzi d’opera) e certificazioni (qualità aziendale, sostenibilità ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, energia, social accountability, anticorruzione, sicurezza stradale e parità di genere); 7 punti per cantierizzazione (mitigazione impatto cantierizzazioni e modalità organizzative del cantiere); 5 punti per la riduzione dei tempi di esecuzione della progettazione e dei lavori.

Riguardo ai tempi di esecuzione sono previsti 90 giorni per la progettazione esecutiva e 1.461 giorni per l’esecuzione dei lavori.

Termine per la partecipazione: 10/06/2025 ore 12:00

Per approfondire: https://eprocurement.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?actionPath=/ExtStr2/do/F rontEnd/Bandi/view.action&currentFrame=7&codice=G05802

Argomenti

Argomenti

Accedi