La settimana

A Parigi arriva la coalizione dei volenterosi per Kiev, con Meloni

  • Votazioni sul ddl Corte dei conti
  • Governare l’Europa e l’Italia nell’era Trump, ne parlano Fitto e Giorgetti alla Luiss
  • Le opportunità della Zes Unica, a Napoli il convegno di Confindustria e di Intesa SanPaolo
  • L’Agenzia del Demanio e il comune di Torino presentano il Piano Città degli immobili pubblici
  • Arriva il XII  Rapporto sul mercato immobiliare residenziale 2024
  • Ansfisa presenta la relazione annuale

23 Mar 2025

Condividi:
L’agenda ufficiale della premier, Giorgia Meloni, diffusa da Palazzo Chigi, prevede la partecipazione giovedì, 27 marzo, alla riunione a Parigi sulla pace e la sicurezza dell’Ucraina, E’ fugato così ogni possibile dubbio sulla partecipazione di Meloni al vertice dei “volenterosi” convocato dal presidente francese Emmanuel Macron.  La posizione dell’Italia è all’insegna della cautela, visto il rapido evolversi della situazione e viste soprattutto  le forti tensioni all’interno del Governo. La linea del governo italiano è che l’unica soluzione possibile è quella che prevede una missione internazionale o sotto l’egida dell’Onu.

In settimana le votazioni sul ddl Corte dei Conti

Il ddl di riforma della Corte dei Conti affronta tra forti polemiche la votazioni previste in commissione alla Camera. Ad accenderle è il rafforzamento dello scudo erariale per i politici. Gli amministratori, anche locali, che adottino atti già vistati dagli uffici saranno, infatti, sempre considerati in “buona fede”. L’unica eccezione restano i casi di dolo o qualora si decida di non tenere in conto pareri contrari, “interni o esterni”. E’ questa la novità arrivata con l’emendamento che porta la firma di due deputati di Fratelli d’Italia, Augusta Montaruli e Luca Sbardella. La legge già prevede una protezione per quanto riguarda la responsabilità sui documenti di competenza degli uffici ma da ora in poi la buona fede sarà presunta “fino a prova a contraria”.L’approdo in aula del provvedimento è previsto per la prima settimana di aprile.

 

Governare l’Europa e l’Italia nell’era Trump, ne parlano Fitto e Giorgetti alla Luiss

“Governare l’Europa e l’Italia all’epoca di Donald Trump” è  il tema del dibattito organizzato dall’Institute for European Analysis and Policy (LEAP) dell’Universita’ Luiss. Ore 17,30. Partecipano, tra gli altri, Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea; Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze.

 

Le opportunità della Zes Unica, a Napoli il convegno di Confindustria e di Intesa SanPaolo

Napoli: evento “Investimenti, innovazione, credito. Il valore del Mezzogiorno e le opportunità della Zes Unica”, organizzato da Intesa Sanpaolo e Confindustria. Ore 17,00. Partecipano, tra gli altri, Emanuele Orsini, presidente Confindustria; Angelo Camilli, vicepresidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco; Natale Mazzuca, vicepresidente di Confindustria per le Politiche Strategiche per lo Sviluppo del Mezzogiorno; Stefano Barrese, responsabile divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo. Presso la sede dell’Unione Industriali di Napoli, piazza Martiri 58.

L’Agenzia del Demanio e il comune di Torino presentano il Piano Città degli immobili pubblici

Mercoledì 24 l’agenzia del Demanio e il comune di Torino, in conferenza stampa, presentano “Il Piano Citta’ degli immobili pubblici di Torino”, un accordo per la valorizzazione e la rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico della citta’. Ore 11,30. Partecipa, tra gli altri, Alessandra dal Verme, direttore Agenzia del Demanio. Presso Torino Urban Lab, piazza Palazzo di Citta’ 8F.

Ansfisa presenta la relazione annuale

Appuntamento giovedì 27 marzo per Ansfisa che presenta la relazione annuale 2025 e la programmazione 2025 dal titolo “La sicurezza che evolve – Conoscenza. Supervisione. Sicurezza”. Partecipano, tra gli altri, Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Alessandro Morelli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio; Gaetano Manfredi, presidente Anci.

Arriva il XII  Rapporto sul mercato immobiliare residenziale 2024

Altro appuntamento di giovedì prossimo a Roma è la presentazione del XII Rapporto sul mercato immobiliare residenziale 2024, con focus sull’efficientamento energetico degli edifici, e le previsioni 2025. Il Rapporto e’ stato realizzato dalla Federazione italiana agenti immobiliari italiani (FIAIP), in collaborazione con ENEA e I-Com (Istituto per la competitività).

 

A Milano il convegno su Innovazione e Digitalizzazione nelle infrastrutture ferroviarie

“Innovazione e Digitalizzazione nelle Infrastrutture Ferroviarie: Digital Twin, Sostenibilità, Manutenzione Predittiva e BIM”: è il titolo del convegno, in programma giovedì 27 marzo a Milano, organizzato dal Cifi, in collaborazione con il Politecnico di Milano e Harpaceas. L’incontro sarà un’occasione unica per confrontarsi con esperti del settore e approfondire soluzioni all’avanguardia per il futuro della mobilità su rotaia. I principali temi affrontati saranno: la manutenzione predittiva delle infrastrutture ferroviarie, per una gestione efficiente e sostenibile delle reti di trasporto; la digitalizzazione per il coordinamento di progetti ferroviari complessi, con particolare attenzione alla tracciabilità e all’ottimizzazione delle risorse. Si parlerà inoltre di sostenibilità, con un focus sull’analisi del ciclo di vita (Lca) e sull’implementazione del Bim per la progettazione, la gestione e la manutenzione delle infrastrutture, con l’obiettivo di favorire l’adozione nei bandi pubblici e migliorare la collaborazione tra gli stakeholder.

 

 

Maria Cristina Carlini

Argomenti

Argomenti

Accedi