IL BANDO DI SPORT E SALUTE

Impianti sportivi e rigenerazione urbana: dopo Caivano, Illumina manda a gara la progettazione di 100 playground per 2,4 milioni

16 Mar 2025 di Giorgio Santilli

Condividi:
Impianti sportivi e rigenerazione urbana: dopo Caivano, Illumina manda a gara la progettazione di 100 playground per 2,4 milioni

Sport e Salute, la società controllata dal Mef che ha per missione principale la realizzazione di impianti sportivi e progetti di rigenerazione urbana, ha pubblicato il bando con cui mette in gara (procedura aperta) un accordo quadro da 2 milioni (innalzabili fino a 2,4 milioni) per la progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva dei 100 playground del programma Illumina. L’accordo quadro, che non impegna la società ad affidare i servizi del singolo sito, ha durata iniziale di dodici mesi, prorogabili per altri dodici. La gara, per un singolo lotto non frazionabile, sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa con peso 20 per la proposta economica e peso 80 per la proposta tecnica.

Il programma Illumina – avviato con la riconversione dei cinque ettari degli impianti sportivi di Caivano, con 44 discipline sportive praticate, 20 campi sportivi e oltre 200KwH di fotovoltaico installato – nasce con l’obiettivo di ripensare gli spazi urbani inutilizzati o degradati e trasformarli in “luoghi capaci di offrire opportunità di crescita per i quartieri e le comunità”.
I playground sono “contenitori creativi e valoriali capace di attirare ed interagire con la Gen Z e con tutti gli appassionati”. Illumina intende lo spazio come “un educatore sociale che insegna il rispetto, la condivisione, favorisce gli incontri combattendo l’esclusione sociale”.

I servizi di progettazione richiesti dovranno fornire un’identità proprio ai singoli playground rifacendosi però a un consept unico, particolarmente riconoscibile, di Sport e Benessere. L’offerta deve essere presentata entro il 14 aprile.

Potranno partecipare soggetti che abbiano questi requisiti:

  • fatturato globale maturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque 4 milioni di euro (Iva esclusa);
  • svolgimento negli ultimi dieci anni precedenti di due servizi di ingegneria e di architettura per ciascuna delle categorie e ID individuati per un importo complessivo, per ogni categoria e ID, almeno pari a 0,8 volte l’importo stimato;
  • presenza di un gruppo di lavoro composto da almeno 42 soggetti come meglio specificato nel disciplinare di gara.

I servizi effettuati dall’appaltatore saranno sottoposti alla direzione artistica e al coordinamento della progettazione da parte della committente, che si riserva di affidarli a terzi.

Per le informazioni dettagliate si possono consultare il bando, il capitolato e i relativi allegati cliccando qui

Argomenti

Argomenti

Accedi