La settimana
Per Fitto arriva l’ESAME, domani l’audizione all’Europarlamento
- La commissione Ue presenta le previsioni economiche d’autunno
- Manovra, Meloni incontra oggi i sindacati. Arrivano gli emendamenti
- In settimana si votano anche gli emendamenti al salva-Milano
- Oggi al via Cop29 a Baku
- Attesa per la conferenza unificata sullo schema di testo unico rinnovabili
- Il 15 novembre il convegno dei Giovani Ance
IN SINTESI
Tempo di esami per Raffaele Fitto, commissario designato agli Affari Regionali e vicepresidente esecutivo della nuova Commissione Ue. Nell’agenda europa particolarmente densa di questa settimana, spiccano nella giornata di domani, marte’ 12 novembre, le audizioni parlamentari dei sei vicepresidenti esececutivi designati. Un passaggio nè facile nè scontato per il ministro italiano a fronte della linea dura di socialisti, liberali e verdi che contestano l’attribuzione del ruolo di vicepresidente a un esponente di un partito che non fa parte della maggioranza che sostiene Ursula von der Leyem. Fitto può invece contare sul sostegno dei popolari. Fitto sarà ascoltato domani mattina dalle 9 alle 12.
La commissione Ue presenta le previsioni economiche d’autunno
Sono attesi in settimana importanti dati macroeconomici europei ma l’appuntamento clou sarà quello di venerdì 15 novembre con le previsioni economiche d’autunno. A presentarle sarà il Commissario uscente Paolo Gentiloni. Commissione. Eurostat diffonderà giovedì 14 la seconda stima flash sul pil del terzo trimestre e anche dell’occupazione e produzione industriale. Sul versante italiano, il principale dato della settimana è quello dell’inflazione che l’Istat diffonderà venerdì prossimo.
Manovra, oggi Meloni incontra i sindacati. Arrivano gli emendamenti
Dopo il rinvio della scorsa settimana, è fissato per questa mattina, alle ore 10 l’incontro tra la premier Giorgia Meloni e le organizzazioni sindacali sulla manvora. Al termine del ciclo di audizioni, intanto, i lavori della sessione di bilancio entrano nel vivo. Oggi, alle ore 16, è fissato il termine per la presentazione delle proposte emendative. Successivamente, venerdì 15, sono previste le comunicazioni relative all’ammissibilità delle proposte emendative e la riunione dell’Ufficio di presidenza per la definizione del numero dei segnalati e per la programmazione del prosieguo dei lavori in Commissione. Sempre venerdì, alle ore 14 è fissato il termine per i ricorsi avverso le dichiarazioni di inammissibilità e sabato mattina verrà comunicato l’esito dei ricorsi.
Al voto anche gli emendamenti al salva-Milano
Arriva al momento clou questa settimana anche il salva-Milano, con la votazione in commissione Ambiente della Camera, degli emendamenti presentati e in particolare dell’emendamento Foti, illustrato da DIARIO DIAC in anteprima (si veda qui l’articolo)
Questo emendamento dovrebbe raccogliere i voti dell’intera maggioranza con un’interpretazione autentica di tre norme contenute nella legge urbanistica del 1942, nel decreto sugli standard urbanistici del 1968 e nel Dpr 380 del 2001.
Oggi al via la Cop29 a Baku
Si aprono oggi a Baku in Azerbaigian i lavori della Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite, che andranno avanti fino al 22 novembre. E’ il 29mo appuntamento a livello mondiale per discutere come affrontare il riscaldamento globale. Partecipano 197 Paesi più l’Unione Europea.
La conferenza unificata sul testo unico rinnovabili
Dopo il rinvio del 7 novembre scorso, c’è attesa per la Conferenza Unificata sull’intesa sullo schema di D.Lgs Testo unico rinnovabili, che potrebbe essere all’ordine del giorno di una seduta straordinaria questa settimana (forse mercoledì 13 novembre). Il disegno di legge sulle Aree Idonee per le rinnovabili della Regione Sardegna è al secondo punto dell’ordine del giorno dells seduta del Consiglio regionale convocato per domani, 12 novembre, alle 10.
Martedì 12 sarà presentato a Milano Il Quaderno dell’efficienza energetica dedicato al settore immobiliare per uso uffici, realizzato da Enea in collaborazione con Confindustria Assoimmobiliare nell’ambito del convegno ‘Efficienza energetica e valore: nuovi orizzonti per un real estate sostenibile’, nel quale saranno analizzati gli scenari che c ondurranno il settore immobiliare verso una transizione energetica improntata alla sostenibilità.
Il 15 novembre il convegno dei Giovani Ance
“Pronti, presenza, via!”: è il titolo del XXIV convegno dei Giovani di Ance, in programma venerdì 15 novembre. Partecips, tra gli altri, il ministro delel Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
M.C.C.