SAIE 2024

Inclusione e lavoro, Formedil: 76 enti attivi, DUEMILA tunisini Under 35

Il Convegno “Inclusione sociale e percorsi socio-lavorativi nel settore delle costruzioni: due iniziative a confronto” porta alla luce i percorsi di inserimento socio-lavorativo legati al Protocollo sui migranti vulnerabili, siglato dalle Parti Sociali con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero degli Interni. Si riduce anche il gap tra formati ed effettivamente assunti, passando da un rapporto di 1 a 0,44 punti.

10 Ott 2024

Condividi:

Cresce la formazione lavorativa nelle imprese e l’inclusione di migranti anche con l’obiettivo di sottrarli alle logiche dei traffici irregolari. Il convegno “Inclusione sociale e percorsi socio-lavorativi nel settore delle costruzioni: due iniziative a confronto” organizzato da Formedil – l’ente unico formazione e sicurezza – alla fiera dell’edilizia Saie di Bologna registra i progressi in questi due ambiti. Quaranta enti unificati o scuole edili di quelli monitorati (85) hanno già attivato percorsi di formazione, altri 36 hanno in programma di farlo nei prossimi tre mesi. E il gap tra formati e assunti si è già ridotto da 1 a 0,44 punti.

L’esperienza di Formedil riguarda, appunto, i percorsi di inserimento socio-lavorativo legati al Protocollo sui migranti vulnerabili, siglato dalle Parti Sociali con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero degli Interni (alla cui elaborazione hanno contribuito anche Unhcr e Anci). Per Elena Lovera, presidente di Formedil, il ringraziamento della riuscita di questo programma va sia ai due ministeri sia agli enti e le scuole che si sono attivate. “Speriamo che questo percorso si sviluppi con effetto moltiplicatore”, dice, citando il tema della patente a crediti e della sicurezza nei cantieri come obiettivo delle imprese.

 

 

Diversi, come indica il grafico qui sopra, sono i contenuti formativi erogati per un conglomerato di beneficiari coinvolti altrettanto ampio. Tra le difficoltà maggiori riscontrate ci sono il fattore linguistico, lo spostamento sul territorio e il supporto economico. Si segnala, poi, che aumentano tirocini e apprendistato, diminuiscono i tempi determinati.

 

 

 

Come da quadro riepilogativo per le Regioni, invece, le assunzioni maggiori si registrano al Nord (228), mentre Sud e Isole superano il Centro nelle attività di formazione iniziate (367) e concluse (308). A livello di contratti, invece, prevalgono i tirocini, seguiti da apprendistato e contratti a tempo determinato. In termini di profili, infine, parliamo per la maggior parte di muratori e manovali.

Il progetto Thamm+ per duemila giovani tunisini

C’è poi il progetto Thamm+, presentato nella seconda parte del convegno Formedil. Duemila giovani tunisini di età compresa tra i 18 e i 35 anni riceveranno una formazione tecnico-professionale e civico-linguistica da impiegare immediatamente nel mercato del lavoro italiano, nel settore delle costruzioni di infrastrutture ed edilizia privata. Il progetto mira a testare sul campo un modello di collaborazione multistakeholder tra istituzioni italiane e tunisine, il settore privato e la società civile (Decreto Cutro). Secondo il Rapporto Excelsior di Unioncamere, nel quinquennio 2022-2026 il settore italiano delle costruzioni e delle infrastrutture avrà bisogno di 294.000 nuovi occupati (+3,2% annuo) per colmare le lacune di manodopera.

Le attività previste in loco dal progetto comprendono inoltre lo svolgimento di visite mediche pre-assunzione per valutare l’idoneità al lavoro, un test di valutazione finale al termine della formazione, la selezione dei candidati idonei all’ingresso in Italia e l’abbinamento con le imprese Ance che li assumeranno. Successivamente, l’elenco definitivo dei beneficiari sarà condiviso con gli Sportelli Unici per l’Immigrazione per l’avvio delle procedure di rilascio del nulla osta e delle richieste di visti di lavoro, in collaborazione con le autorità consolari italiane in Tunisia. Sarà poi organizzata la logistica per l’ingresso in Italia dei candidati selezionati.

 

 

 

 

 

 

 

 

M.Gia.

Argomenti

Argomenti

Accedi