Infrastrutture

La giornata

  • Per A2A crescono utili semestrali e investimenti,  in calo i ricavi
  • Per Leonardo utile a 555 milioni con la plusvalenza di Telespazio
  • Eni sigla un accordo di cooperazione con l’azera Socar
  • Hera perfeziona l’acquisto di Trs  Ecology e consolida la leadership nel settore ambiente
  • Partono gare Aspi per ricarica di veicoli elettrici in 60 aree di servizio
  • Piano Transizione 5.0, certificazioni energetiche a ingegneri e periti

EDILIZIA PENITENZIARIA

Tra gli emendamenti approvati al decreto 92 in discussione in Senato si prevede l’istituzione di un Commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria. L’obiettivo è stilare un programma dettagliato di interventi da mettere a punto insieme a cinque esperti

30 luglio

LA PROPOSTA INVIATA AL MINISTERO

CONCESSIONI, COMMISSARI, PIANO MATTEI E CCS

Un decreto omnibus, uno dei tanti, quello 89 perché raggruppa tanti settori

29 luglio

LA RIFORMA DELLE AUTOSTRADE NEL DDL CONCORRENZA

Salta l’aiuto a Pedemontana veneta e Brebemi. La durata massima di 15 anni della concessione non favorisce la concorrenza perché innalza il valore di subentro scoraggiando la partecipazione alla gara. Il modello tariffario proposto da Salvini, in parte già smontato rinviando alla regolazione Art, in parte persiste proponendo l’abbandono di un modello privato i cui gli investimenti sono finanziati con la tariffa e il passaggio a un modello misto in cui le opere nuove sono finanziate da un fondo nazionale alimentato dagli extragettiti e dalle risorse pubbliche disponibili. Intervento anche sulle concessioni in essere allo scadere dei periodi regolatori con l’aggiornamento del Pef governato dal Mit.

APPROVATO IN COMMISSIONE IL DL INFRASTRUTTURE

Rinuncia della maggioranza all’emendamento sottoscritto da tutti i gruppi, a prima firma Piergiorgio Cortelazzo (Forza Italia) per avviare “un Piano nazionale per l’edilizia residenziale e sociale pubblica”, saltano anche le risorse per la linea Tirrenica e gli altri interventi tra Grosseto e Massa Marittima. Altri due anni per gli espopri dell’autostrada A12-Roma-Latina. Riformulate e approvate le norme per la Sassari-Olbia, la Brennero-Modena e lo scalo di Alessandria

ALL'ESAME DEL PARLAMENTO

“Siamo in attesa del parere delle commissioni: una volta ricevuto il parere sarà mia cura trasmettere lo stato di attuazione”, ha spiegato ieri il consigliere diplomatico Fabrizio Saggio in Commissione Esteri al Senato. Ma nello schema di decreto compaiono solo i progetti pilota di nove Paesi, senza indicazioni strategiche e di governance delle nuove risorse

LO STADIO DELLA ROMA

Il video e alcune immagini di render presentate dal club in Campidoglio da cui è possibile farsi un’idea del progetto

25 luglio

LE SEMESTRALI

Per il gruppo guidato da Fabrizio Palermo attesa a giorni l’aggiudicazione della gara per il termovalorizzatore di Roma. Webuild chiude il primo semestre 2024 con ricavi pari a 5,5 miliardi di euro, in crescita del 20% rispetto ai primi sei mesi 2023. “Forte momentum commerciale in un volume globale di  investimenti nelle costruzioni di oltre 30.000 miliardi per i prossimi 4 anni”

EDILIZIA

L’idea dei partiti di maggioranza e governo

25 luglio

IL RAPPORTO NOMISMA ENERGIA

Burocrazia pesante, norme poco chiare e incentivi non attrattivi sono i nodi dell’Italia. Nel resto d’Europa, al 2030, si stima una capacità di offshore necessaria di 9 Gw all’anno

24 luglio

GLI EMENDAMENTI

Torna in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati il decreto 89 che riunisce in tredici articoli le nuove norme per interventi strategici in diversi settori, sport incluso. Sono 187 le proposte di modifica presentate dai partiti: 42 sul ponte sullo Stretto, 44 sulle opere da completare e 20 sul piano per l’Africa. Il voto in Aula si terrà probabilmente nel corso della prossima settimana, la scadenza per la conversione in legge è fissata al 28 agosto

LA SETTIMANA

  • Oggi nuova riunione della Cabina di regia per il Pnrr, sul tavolo del Cdm arriva il Ddl Concorrenza
  • Rush per l’approdo in Aula alla Camera del Dl Infrastrutture, rimane il nodo del Salva Milano
  • Arrivano da Eurostat e Istat i dati sul clima di fiducia dei consumatori e delle imprese
  • Settimana di semestrali per le quotate in Borsa. Fra le altre Eni, Enel, Acea, Aspi, Stellantis, Terna, Webuild, Vianini

ACCORDO E OSSERVATORIO

Acque reflue, solo il 4% viene riutilizzato nel nostro Paese. La normativa italiana è tra le più stringenti in Ue e incide sul poco riciclo, mentre se valorizzato su larga scala potrebbe incidere per il 45% sulla domanda di irrigazione riducendo fortemente lo stress idrico. Nelle imprese, le tecniche di riutilizzo sono diffuse solo al 5,4%, preoccupa la poca diffusione nelle aree non distrettuali. Bene il nuovo metodo tariffario di Arera con le due premialità, ma per costruire una cultura dell’acqua servono comunicazione e formazione.

La giornata

  • Giorgetti: per la manovra il taglio del cuneo è la prima priorità
  • A giugno l’inflazione europea frena ma non i servizi. E la Bce non tocca i tassi
  • Giubileo, abbattuto il diaframma nel sottopasso di Piazza Pia, a dicembre l’apertura
  • “Fermare le attività nei cantieri con il caldo”, dalla Fillea Cgil l’appello estremo a imprese, media e committenti
  • Imprese in crescita: +29.489 attività tra aprile e giugno (+0,5%)
  • Fibra ultraveloce, nuova intesa tra Open Fiber e Ultranet
  • Per la Corte dei Conti europea sono eccessivamente ambiziosi i target sull’idrogeno rinnovabile entro il 2030

Infrastrutture

Per l’Italia, sono stati approvate 16 proposte su 37. Le risorse complessive si attestano a 545 milioni. Confermati i 25 milioni per la parte ferroviaria del Ponte sullo Stretto, 69mln alla seconda fase del Brennero

18 luglio

IL BILANCIO DI META' MANDATO

Nel 2023 concluse 138 procedure Via, 120 energetiche. Nel 2024, 92 energetiche

17 luglio

La giornata

  • Dalla Bei altri 2 miliardi per la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del 2016
  •  Via libera del Cef al co-finanziamento Ue per la parte ferroviaria del Ponte sullo Stretto
  • Inaugurata la linea 6 del metrò di Napoli, in funzione da oggi
  • ‘Ecosistemi culturali al Sud Italia’, al via il nuovo bando da 2 milioni
  • Fermerci: il Mit gestisca parte dei fondi delle aste Ets Carbon Credit per favorire il cargo ferroviario

Infrastrutture

Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti torna a Genova “in un momento particolare” e ribadisce che le inchieste non possono fermare le opere infrastrutturali per rilanciare la Liguria. Il futuro del più importante porto italiano non deve dipendere da “categorie politiche”. Intanto, proseguono i lavori della diga foranea con la posa del terzo cassone entro fine luglio. Prioritaria e fondamentale è la Gronda

COSTI MAGGIORATI PER LA DIGA

Confermati i tempi di entrata in esercizio. Grazie a Bw Singapore la capacità di rigassificazione italiana salirà da 25 a 28 miliardi di metri cubi annui. Venier: Snam investirà 30 milioni di euro all’anno

15 luglio

Appalti Istruzioni per l’uso / 25

di Gabriella Sparano

È di questi giorni l’annuncio dell’ANAC di avvio nei prossimi mesi di un’attività di vigilanza su alcuni profili di criticità emersi con riferimento sia alla fase di affidamento sia alla fase di esecuzione dei contratti pubblici.

Tra questi, gli affidamenti effettuati mediante ricorso all’istituto della somma urgenza, per i quali va presidiata la corretta applicazione della specifica disciplina prevista dall’articolo 140 del Codice, in quanto, dando luogo ad affidamenti in forma diretta, è derogatoria di quella ordinaria basata sulla concorrenza e competizione tra operatori economici.

Vediamo, allora, cosa sono gli affidamenti di somma urgenza e qual è la corretta procedura da seguire.

Il graffio

INAUGURATO IL GRAB

di Francesco Ferrante

Mercoledì 16 aprile è stato inaugurato il primo pezzo del GRAB (il Grande Raccordo Anulare delle Bici), quei trecento meravigliosi metri di Via San Gregorio che vanno dall’Arco di Costantino, a fianco del Colosseo, fino al Circo Massimo. Il percorso ciclopedonale è stato realizzato togliendo spazio alle automobili: una corsia per senso di marcia. E regalando quello spazio appunto a ciclisti e pedoni. Rendendo – se possibile – ancora più bella, con più verde e nuove piante, quella strada che corre lungo il Palatino.

Dentro il cerchio/2

La Voce dei Geometri

di Ernesto Alessandro Baragetti

Consigliere del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
La fiscalità immobiliare scollegata dal valore economico dell’immobile: il sistema estimale del Catasto pensato 90 anni fa. Serve equità, urge riforma

Per il catasto fabbricati, il sistema estimale catastale italiano nasce e prende forma tra la fine degli anni trenta e il corso degli anni quaranta del secolo scorso e a tutt’oggi è regolato dalle medesime norme costitutive, salvo minime integrazioni di prassi e procedurali (per lo più riconducibili alle naturali implementazioni operativo-funzionali di carattere informatico e digitale).

Nel corso degli ultimi trent’anni, diversi sono stati gli appuntamenti dell’agenda politica che hanno condotto a porsi il quesito, se il sistema così creato potesse rappresentare ancora uno strumento valido considerando la sempre maggior centralità della fiscalità immobiliare rispetto ai processi economici e di bilancio del nostro Paese, in correlazione alla necessità di plasmare un sistema fiscale sempre più efficiente.

Argomenti

Accedi