IL 30/6 NUOVA RELAZIONE

Piano Mattei: nodi green, imprese italiane, risorse e DEBITO africano

22 Giu 2025 di Mauro Giansante

Dopo il vertice romano tra Meloni e von der Leyen rimangono tutti in piedi i dubbi e i punti da chiarire sull’iniziativa portata avanti dal governo italiano ma ora diventata sempre più marchio europeo. Secondo il think tank Ecco, senza affrontare la transizione climatica il piano non imprimerà mai la svolta necessaria ai rapporti col continente africano.

Accordo con Assonat

Sace sostiene il piano di RILANCIO della portualità turistica

18 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

“Port in Italy” è il primo piano nazionale per la portualità turistica italiana, importante asset dell’economia del mare. A lanciarlo è Assonat, l’associazione delle imprese del settore, con Sace. Più strutture, più competitività e più proiezione internazionale: sono queste le tre direttrici sulle quali poggia il piano. Ma serve un nuovo quadro normativo con un nuovo disegno di legge che superi leggi non più adeguate. Il ministro Musumeci calcola che al Sud mancano 50 mila posti barca e assicura l’impegno del Governo ad accelerare sullo sviluppo del comparto.

LA GIORNATA

Il referendum FALLISCE: delusi Landini e centrosinistra

09 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Referendum, Landini: “obiettivo non raggiunto ma un terzo del Paese chiede il  cambiamento”
  • Referendum, il centrodestra “il Governo esce rafforzato, altro che avviso di sfratto a Meloni”
  • Il centrosinistra si riprende Taranto, vince Bitetti. Matera al centrodestra con Nicoletti
  • Dazi, a Londra i colloqui Usa-Cina
  • Elderson (Bce): “la Ue faro di certezza può attrarre gli investimenti”
IN AUDIZIONE

Dl infrastrutture, Gandolfi (Upi): RIVOGLIAMO i fondi per le strade

09 Giu 2025 di M.Gia.

Il presidente dell’Unione delle province ha ricordato che “su un campione di 70 Province sulle 76 totali risulta che il 93% delle risorse assegnate alle Province è stato impegnato; l’83,5% dell’impegnato è stato già speso; il 78,8% dello speso è stato rendicontato”. E anche Anac conferma che gli appalti di lavori pubblici gestiti dalle Province sono passati da 1,7 miliardi di euro del 2021 a 4 miliardi di euro del 2024, con un aumento del 135%.

La giornata

DISGELO Meloni-Macron: “impegno comune per Europa più sovrana”

03 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Trump firma l’ordine esecutivo per portare al 50% i dazi su acciaio e alluminio
  • Inflazione, a maggio in calo in calo nell’eurozona all’1,9%
  • Province, Mit: “piena disponibilità a ripristinare le vecchie risorse per il 2025 in fase di conversione del Dl infrastrutture”
  • Il Mit avvia la procedura per la nomina di Isi a commissario straordinario per la linea ferroviaria adriatica
  • Ue, accordo Commissione-Bei triplica il sostegno a progetti di decarbonizzazione
La settimana

Bce, giovedì il direttivo: si attende nuovo TAGLIO di 25 punti base

02 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Energia, convegno “Il futuro è ancora verde?” Con Pichetto e Salvini
  • Al via le audizioni sul Dl Infrastrutture
  • La mobilità del futuro al centro della due giorni di Asstra
  • La ministeriale Ocse a Parigi: il commissario Ue Maros Sefcovic incontra il ministro del Commercio cinese, Wang Wentao
IL XXI° RAPPORTO

Antigone: il 62,1% delle carceri ha spazi detentivi non usati e inagibili

02 Giu 2025 di Mauro Giansante

Secondo l’associazione presieduta da Patrizio Gonnella, “emerge l’urgenza di ripensare l’uso degli spazi carcerari non solo in termini quantitativi, ma soprattutto qualitativi”. E il piano di edilizia penitenziaria portato avanti dal governo con il commissario Marco Doglio arranca: ben 32 milioni serviranno per creare solo 384 posti letto in nuovi prefabbricati. Ma la qualità degli spazi sarà ancora peggiore e andrà a discapito di aree lavorative, sportive e culturali degli istituti.

IL DOCUMENTO

Rafforzamento delle reti, nuove sottostazioni e tubi porta-cavi: l’Ue stima al 2040 730mld per la distribuzione e 430mld per la trasmissione

02 Giu 2025 di Mauro Giansante

Presentata ieri dal commissario alla casa e l’energia, Dan Jorgensen, la strategia fa seguito al Piano d’azione dell’Ue per le reti 2023 e al Piano d’azione per un’energia accessibile. Entro fine anno, invece, arriverà il Pacchetto reti europee su cui fino al 5 agosto resterà aperta la consultazione pubblica. L’obiettivo è arrivare a costruire un sistema digitalizzato, decentralizzato e e flessibile in vista del 2030 quando si prevede che il consumo elettrico aumenterà del 60%. Durante il forum, la European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (Cinea) ha presentato cinque progetti selezionati nell’ambito del bando Cef Energy 2024 per Pci e Pmi, tra cui quello italiano H2 Backbone, guidato da Snam.

IL BANDO

Roma-Latina, PPP per realizzarla (e decongestionare la Pontina)

29 Mag 2025 di Giusy Iorlano

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato l’avviso per la presentazione da parte di altri operatori economici, in qualità di proponenti, di proposte di Partenariato pubblico-privato (Ppp), mediante finanza di progetto, per l’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione del corridoio intermodale nella tratta Tor de’ Cenci-Latina Borgo Piave. Le proposte entro il 30 settembre. Il sottosegretario leghista Claudio Durigon: “Sarà realizzata nei tempi previsti, sarà un’autostrada green e sarà gratuita per tutti i residenti nella Regione Lazio”.

GREEN BOOK UTILITATIS

Rifiuti, Italia prima dal 2013 ma PESA la gestione comunale del servizio

29 Mag 2025 di Mauro Giansante

Guardando il trend, se nel 2013 il nostro Paese presentava valori sempre più alti rispetto alla media europea ma più bassi della Francia (16% vs 17%), nell’ultimo periodo l’Italia ha fatto un importante balzo in avanti che l’ha portata ad un tasso di circolarità del 21% distanziando la Francia di quasi 3 punti percentuali. Ma sulla gestione la frammentazione è sia orizzontale che verticale, soprattutto nelle aree centro-meridionali del Paese. Sulle fasi che compongono la filiera, ci sono troppo pochi grandi gestori in grado di chiudere il ciclo. La soluzione, allora, sarebbe quella di raccordare la raccolta delle varie frazioni con gli impianti.

LA VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

La Ue BOCCIA l’Italia sul Pniec: “Su edifici e trasporti non è ancora abbastanza, accelerare il taglio delle emissioni”

28 Mag 2025 di Mauro Giansante

Nelle raccomandazioni finali sul Piano integrato energia e clima, si legge che occorrerà imprimere una svolta sul monitoraggio delle emissioni incluse nell’Effort Sharing Regulation, sulla decarbonizzazione nel settore forestale, di implementare l’uscita dai sussidi per i combustibili fossili, puntando sulle rinnovabili e bilanciando il ricorso ad altre soluzioni per la transizione verde come i biocarburanti e la cattura e stoccaggio di carbonio. In generale, invece, l’Ue si sta avvicinando collettivamente a una riduzione del 55% delle emissioni di gas serra e sta raggiungendo il 42,5% di energia rinnovabile.

La giornata

Rixi: “nessun taglio ai fondi per le strade”. Upi: Salvini ci convochi

28 Mag 2025 di M.C.C.

  • Dal Senato ok alla mozione di maggioranza sulla riforma delle legge dí contabilità
  • Imprese, la Commissione Ue lancia ‘Blue Carpet’ per startup e scaleup per attrarre talenti
  • Polizze Cat Nat, Urso convoca il tavolo di monitoraggio il 10 giugno al Mimit
  • Plenitude e Marelli firmano un accordo per la realizzazione di tre impianti fotovoltaici e di una comunità energetica
  • Ponte sullo Stretto, Salvini incontra procuratore antimafia Melillo
LE MODIFICHE AL PNRR/1

Autostrade, ritorna la compensazione se c’è la risoluzione della concessione

21 Mag 2025 di Giorgio Santilli

Il caso specifico previsto dalla correzione della M1C2 Riforma 2 (leggi annuali sulla concorrenza) è quello di risoluzione del contratto “nell’interesse pubblico”: in questo caso la compensazione deve essere “adeguata per consentire al concessionario di recuperare gli investimenti non completamente ammortizzati”.  Eliminata la verifica preventiva nel caso di affidamenti in house e i riferimenti agli obiettivi di efficienza gestionale e e alle garanzie di livello di servizio adeguato agli utenti.

Argomenti

Argomenti

Accedi