Europa e politiche UE

LA PROPOSTA

Si tratta di abitazioni da destinare in dieci anni all’affitto o assegnare in godimento a canoni sostenibili. La proposta, inoltre, è coerente con i nuovi orientamenti strategici della Commissione Europea che nella seconda legislatura a guida von der Leyen ha affidato al responsabile per l’energia, Dan Jorgensen, anche la delega alla casa.

La settimana

  • Nuovo appuntamento per Meloni al question time, mercoledì alla Camera
  • Arrivano i dati europei  su Pil, occupazione e produzione industriale
  • Mercoledì  riunione di maggioranza sulla legge sulla rigenerazione urbana
  • Energia, oggi il punto su fotovoltaico e aree idonee

La giornata

  • Transizione 5.0, Orsini; “spostare le risorse si contratti di sviluppo”
  • Edison: nei primi tre mesi crescono i ricavi e utile in calo, balzo degli investimenti
  • Italgas: nel primo trimestre crescono ricavi a 459 milioni e utile a 132,6 milioni, investimenti tecnici a quota 165,7 milioni
  • Cile, prima Push Strategy di SACE al fianco delle imprese italiane per il settore minerario in Sud America
  • Porti, Rixi: “investimenti per oltre 5 miliardi per infrastrutture moderne e sostenibili”

La giornata

  • A marzo il deficit commerciale USA tocca il record di 140,50 miliardi di dollari
  • La Ue si prepara  a colpire 100 miliardi di beni USA senza intesa
  • Polizze catastrofali , obbligo anche per gli immobili in sanatoria
  • Antitrust accoglie gli impegni di Enel Energia, ristori a 40 mila utenti per 5 milioni di euro
  • Cdp Real Asset, nuovo investimento per il Fof Infrastrutture
  • Porti, verso la nomina del nuovo presidente AdSP Mar Ligure Orientale, designato Pisano

VENIER A DIAC: "ITALIA GIA' OK CON GNL"

La giornata

  • Energia, oggi la roadmap della Ue per lo stop all’import dalla Russia
  • Sicurezza sul lavoro, Inail: nel primo trimestre denunciati 205 morti, forte aumento degli infortuni in itinere.
  • Mit:  sbloccata la Lecco-Bergamo, sarà  realizzata la variante di VercuragO.
  • Oice: a gennaio-marzo affidamenti Pnrr per servizi tecnici e appalti integrati-36%, pubblicati 135 bandi
  • Per il gruppo Maire nuove aggiudicazioni per 1,1 miliardi di dollari

Banca Asiatica di Sviluppo

Le politiche protezionistiche rischiano di vanificare i progressi compiuti negli ultimi decenni, frutto di un “dividendo di pace”. È il monito del Governatore della Banca d’Italia davanti alla platea della riunione annuale della Banca Asiatica di Sviluppo. Un quadro di regole condivise è alla base della prosperità globale. Anche Giorgetti richiama la necessità di politiche coordinate

 

 

Il bollettino economico

L’effetto dazi e le tensioni geopolitiche internazionali mettono l’Europa sotto pressione. L’ultimo Bollettino economico della Bce avverte che l’eccezionale incertezza offusca le prospettive economiche. Nel primo trimestre il Pil ha registrato una lieve accelerazione ma i rischi al ribasso si allungano sui mesi a venire. Elementi di preoccupazione sono gli investimenti delle imprese che mostrano segnali di stagnazione. Debole è l’edilizia residenziale. Anche il mercato del lavoro mostra segnali di raffreddamento.

La giornata

  • Sicurezza lavoro, Governo studia risorse ad hoc, misure attese oggi in Cdm
  • Italia-Turchia, Meloni :”alziamo i target di interscambio a 40 miliardi di dollari”
  • Mazzoncini: “un black out come in Spagna può capitare ovunque, su rinnovabili investiamo 4,7 miliardi”
  • Adr colloca il nuovo Sustainability-linked Bond da 750 milioni a sostegno degli investimenti
  • Webuild: posato il primo chilometro di binari della metro dall’aeroporto di Sidney alla città

IL RAPPORTO SUL 2024

In tutta l’Ue, l’intelligenza artificiale è presente nel 13,5% delle aziende. Ai primi tre posti, sopra la media, ci sono Danimarca, Svezia e Belgio. Il nostro Paese è fermo all’8,2%. A livello di singoli cittadini, rispetto all’obiettivo 2030 dell’80% di popolazione con competenze digitali di base ad oggi siamo fermi al 56%. L’Italia è al 45,8%, male anche sul fronte degli specialisti Ict impiegati (4% contro una media del 5%).

La giornata

  • de Guindos (Bce): “eccezionale incertezza legata a dazi, si intensificano i rischi per la crescita
  • Dazi, Pechino:  nessun colloquio tra Xi e Trump
  • Porti, Salvini: “a fine primavera ci sarà la legge sulla riforma di settore”
  • Consip: nel primo trimestre gare in forte aumento, +318% a 9,9 miliardi di euro
  • Engineering: lascia Ibarra, Bisio nuovo amministratore delegato

UNA LEZIONE DAL BLACKOUT IBERICO

Spagna, Portogallo e Francia i Paesi coinvolti dalle interruzioni di elettricità nelle ultime ore hanno previsto importanti investimenti per potenziare il proprio sistema di accumulo ma andrebbero accelerati molto di più in proporzione ai nuovi impianti rinnovabili. Secondo i critici delle fonti non programmabili pesano le installazioni extra di fotovoltaico, anche sul prezzo medio sui mercati elettrici nazionali.

La settimana

  • Il Primo Maggio dedicato alla salute e sicurezza sul lavoro
  • Pil e inflazione, settimana fitta di dati macroeconomici
  • Martedì il IV Vertice Italia- Turchia con Meloni
  • A Milano si apre la 58ma riunione della Banca Asiatica di Sviluppo

La giornata

  • Dazi, Cina: “Porte spalancate ai colloqui con Washington”
  • Sulla Fed altro dietrofront di Trump: “Non licenzierò Powell”
  • Per i funerali del Papa, scattato il piano straordinario delle Ferrovie da ieri fino a domenica 27 aprile
  • Dl Bollette, dal Senato via libera alle misure da 3 miliardi per famiglie e imprese
  • Dl Pa, ok della Camera, ora al Senato. Zangrillo: “Strategico per il rafforzamento del capitale umano e dell’efficienza organizzativa”

La giornata

  • Sabato von der Leyen a Roma per i funerali del Papa, non esclusi incontri bilaterali
  • Lutto nazionale e celebrazioni “sobrie” per il 25 aprile, scoppia il caso sulle decisioni del Governo
  • Fmi: i dazi peseranno sulla crescita globale per lo 0,5%, stimato +2,8% nel 2025
  • Il Fmi taglia le stime di crescita dell’Italia a +0,4% nel 2025
  • Antiriciclaggio, Uif: nel 2024 balzo delle segnalazioni dalla Pa di operazioni sospette, +205%

La giornata

  • La Bce taglia i tassi di un quarto di punto. Lagarde: “grande incertezza”
  • Fed, Powell: “con i dazi rischio di aumento dell’inflazione”
  • Ocse: nel quarto trimestre occupazione stabile al 70,2%, tra i Paesi del G7 Italia e Francia sotto la media

La giornata

  • Fitch taglia le stime di crescita del Pil mondiale sotto il 2%
  • A marzo inflazione in risalita all’1,9%, nell’eurozona cala al 2,2
  • Troncone (Adr): “traffico 2025 con il 20-25% sopra i livelli precovid” . Brunini (Sea): “pronti per le Olimpiadi”
  • Fermerci: “in calo il trasporto ferroviario merci, dare certezze alle imprese”
  • Al via i lavori per la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano

La giornata

  • Dazi, Commissione: “Ue è il miglior amico degli Usa, non uno che se ne approfitta”
  • Immobili pubblici, accordo tra Mef, Demanio e Consip per una gestione più efficiente
  • Ponte Morandi, Mattarella promulga la legge con rilievi: “valutare correttivi”
  • Dazi, Rustichelli (Antitrust): gravemente distorsivi della concorrenza tra imprese e tra Paesi, si rafforzi modello europeo di sviluppo
  • Cdp e Ceb sottoscrivono un nuovo finanziamento da 350 milioni a sostegno della ricostruzione post-sisma nell’Italia centrale

 

La giornata

  • Dazi, Ue: “von der Leyen in contatto con Meloni, qualsiasi iniziativa ben accolta ma la negoziazione competenza esclusiva di Bruxelles”
  • Fmi: i rischi geopolitici restano elevati, timori per il loro impatto sulla stabilità macroeconomica
  • Tim: Mef e Retelit firmano l’accordo per l’acquisto di Sparkle, l’enterprise value è di 700 milioni
  • Energia, Eni e Ypf firmano memorandum d’intesa per valutare la partecipazione al progetto Argentina Lng
  • Invimit avvia la procedura per la nascita del primo studentato a Roma

La settimana

  • Eni presenta le nuove frontiere dell’energia, la Lega lancia il nucleare sostenibile
  • L’Oice presenta il Report sulla digitalizzazione e gare Bim
  • Martedì la VII edizione del “Sustainable Economy Forum” di Confindustria e San Patrignano

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 30

di Salvatore Di Bacco

Il disegno di legge 1372 Senato evidenzia l’ipotesi (non condivisibile) di andare in direzione di un abbandono della tutela da parte dello Stato, che rema contro la lettera e lo spirito dell’art. 9 della Costituzione.

La maggior devoluzione della tutela paesaggistica agli enti locali non sembra assolutamente idonea a ridurre i tempi di risposta, anche alla luce di una mancata garanzia di elevati livelli di protezione del paesaggio, proprio perché in molti enti locali mancano adeguate dotazioni di personale specializzato, che possano supportare scelte destinate a incidere in modo significativo sul contesto territoriale e paesaggistico.

Tali carenze appaiono già evidenti, laddove l’allungamento dei tempi di conclusione dei procedimenti paesaggistici non dipende solo dalle Soprintendenze, ma, da tardive trasmissioni degli Uffici competenti comunali (Edilizia, Urbanistica, Ambiente e Paesaggio) con delega di tutela del patrimonio paesaggistico (delega che evidenzia delle criticità con profili di incostituzionalità).

Con questa proposta di legge, si finirebbe con il sovraccaricare ulteriormente, il già gravoso carico di lavoro degli enti locali, con inevitabili ed ulteriori conseguenze nei ritardi nel rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche.

Occorre anche sottolineare come spesso i tempi delle autorizzazioni paesaggistiche siano resi inevitabilmente più lunghi dalla presentazione di progetti inadeguati e incompleti, che richiedono necessariamente integrazioni e approfondimenti sia da parte delle Soprintendenze che degli enti locali comunali, mentre sarebbe necessaria maggiore consapevolezza, professionalità e alta qualificazione sul tema ambientale/paesaggistico trattato dai proponenti.

L'architettura vista da LPP/9

di Luigi Prestinenza Puglisi

L’e-building di Cucinella per Ferrari: utopia, armonia e bellezza convincono il grande pubblico più dell’architettura

Tra le utili iniziative della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura metterei senza dubbio il bando destinato a finanziare i festival dell’Architettura, quest’anno giunto alla terza edizione. I festival servono a raccontare ai non addetti ai lavori quanto sia importante la buona progettazione del territorio, delle città, dei quartieri e degli edifici in cui viviamo. Uno, il recente Festival Industria, ha avuto particolare interesse. È stato organizzato da diversi soggetti con capofila l’Ordine degli Architetti di Modena ed ha avuto come focus il tema degli spazi industriali. Cioè complessi edilizi che possono imbruttire e compromettere il territorio, come per esempio succede con le sterminate sequenze di capannoni della Pianura Padana. Oppure valorizzarlo come accade con interventi pensati da imprenditori illuminati e sensibili alla qualità dei luoghi, nonché alla buona reputazione dell’azienda, come è accaduto, per esempio, con Prada che ha affidato i suoi edifici industriali a Luca Canali.

Argomenti

Accedi