Europa e politiche UE

LA GIORNATA

  • La Ue risponde a Trump:  “massimo impatto dai controdazi”
  • Pnrr, Foti: “attivato il 92% del Piano, raggiunto il 54% degli obiettivi totali”
  • Piano Mattei, incontro Italia-Ue per rafforzare la collaborazione con l’Africa
  • Ansfisa:  nel 2024 rafforzati i monitoraggi sulle infrastrutture, monitorati 3000 chilometri di strade e autostrade, ispezionati 1000 treni
  • Conti pubblici, l’Upb invia al Mef i rilievi al quadro macroeconomico tendenziale del prossimo documento programmatico

LA GIORNATA

  • Ponte Morandi, Castellucci: “sento il peso ma non abbiamo tagliato le manutenzioni per aumentare i dividendi”
  • Piano della Ue contro le minacce di guerra ed emergenze: “un kit con scorte per almeno 72 ore”
  • Panetta: “la Bce mantenga un approccio pragmatico in questa fase delicata”
  • Polizze Catastrofali, stop all’emendamento per il rinvio di sette mesi. Cna: “confidiamo in norma al Cdm di venerdì”

LA PRESIDENTE DESIGNATA

L’ex dg di Confindustria, designata per prendere il posto di Gilberto Dialuce, traccia le linee programmatiche della sua gestione (da confermare). Ricerca e innovazione i due pilastri. Multidisciplinarietà, valorizzazione di tutte le tecnologie disponibili, nuovo e più stretto rapporto con le imprese, accordi quadro con le associazioni di categoria, dialogo con le istituzioni e catalizzazione dei centri di ricerca. “Che però non deve rimanere confinata nei laboratori”.

LA LISTA DELLA COMMISSIONE UE

Tutti progetti sul riciclo quelli riguardanti il nostro Paese. Per l’Ue, investimento da 22,5 miliardi. Autorizzazioni in 15-27 mesi.

Il dibattito alla Luiss

Governo dell’Europa e dell’Italia nell’era Trump: è questo il tema al centro del dibattito al quale hanno partecipato Fitto e Giorgetti. Per il vicepresidente Ue, c’è una demarcazione tra democrazie e non democrazie. E il compito è quello di costruire un dialogo con le democrazie anche se vanno “in una direzione che a noi non piace”. Il ministro dell’Economia parla di crisi delle democrazie liberale, pone la questione sulla capacità dell’Europa di dare risposte efficaci ai problemi e denuncia “l’oblio del pensiero lungo per ragionare, invece, con il respiro cortissimo”.

La giornata

  • Dazi, Trump frena su auto, farmaci e chip
  • Legacoop: “è indispensabile un rinvio sull’obbligo delle polizze cat nat”
  • Congiuntura Confcommercio: ci sono presupposti per la ripresa dei consumi ma l’obiettivo del +0,8% di Pil è ancora da costruire
  • Casa, dal Mit lettera ai Comuni e Regioni per scongiurare i ritardi sui progetti Pinqua
  • Simest: nel 2024 realizzate 170 operazioni di supporto all’export per 525 milioni, +5% sul 2023

CASA, IL COMMISSARIO JORGENSEN

La settimana

  • Votazioni sul ddl Corte dei conti
  • Governare l’Europa e l’Italia nell’era Trump, ne parlano Fitto e Giorgetti alla Luiss
  • Le opportunità della Zes Unica, a Napoli il convegno di Confindustria e di Intesa SanPaolo
  • L’Agenzia del Demanio e il comune di Torino presentano il Piano Città degli immobili pubblici
  • Arriva il XII  Rapporto sul mercato immobiliare residenziale 2024
  • Ansfisa presenta la relazione annuale

L'intervento all' Europarlamento

La presidente della Bce ha lanciato l’allarme sull’impatto che i dazi Usa avranno sulla crescita dell’Eurozona. Una crescita che mostra segnali di frenata. Secondo il bollettino economico pubblicato dalla banca centrale, il Pil nel 2025 non dovrebbe andare oltre un +0,9%. In un contesto così complesso e turbolento, Lagarde rivolge un appello per un’Europa unita perché solo così sarà più forte. E, ancora, assicura l’impegno della Bce ad agire per la stabilità economica europea, “Whatever it takes”.

La giornata

  • Cdp: dal CdA via libera a nuove operazioni per 3,2 miliardi
  • Istat: a gennaio la produzione nelle costruzioni in crescita del 5,9% su mese, del 4,2% su anno
  • Istat: nel quarto trimestre accelerano i prezzi delle abitazioni, +4,5%
  • Webuild: Fisia Italimpianti verso il completamento del lotto 2 del sistema Riachuelo
  • A2A chiude il 2024 con utili in crescita del 29% a 816 milioni. Mazzoncini: “un anno straordinario per gli investimenti”

La giornata

  • Telefonata Trump-Zelensky: “siamo sulla buona strada”, dice il presidente Usa
  • Elkann: “difesi stabilimenti e occupazione in Italia
  • Pnrr, Corte dei Conti: “preoccupazioni sui tempi di avanzamento, a rischio le scadenze”
  • Eurostat: a febbraio inflazione in calo al 2,3%
  • Terna: a febbraio i consumi elettrici crescono dello 0,6%, +10,4% fonte solare
  • Vitol acquisterà partecipazioni in asset Eni in Africa Occidentale
  • Donnarumma: “intermodalità treno-aereo, il futuro della mobilità integrata”
  • Rinnovabili, Cna: “Tempi troppo stretti per accedere ai 320 milioni per l’autoproduzione”

La giornata

  • Meloni: “sostegno agli sforzi di Trump, no a rappresaglie sui dazi”
  • Germania: via libera del Bundestag al maxi piano di investimenti
  • Incontro Pichetto-Fitto, al centro le politiche energetiche e Pnrr
  • Dazi, Orsini: “l’Europa sia unita e compatta per negoziare”
  • Da Cdp 800 milioni a Unicredit per sostenere gli investimenti di Pmi e Mid-Cap

L'audizione in Parlamento

Mai come ora l’Europa si trova a dover affrontare scelte “di grande momento”. E’ il monito che Draghi ha lanciato nel corso dell’audizione in Parlamento. L’ordine internazionale sconvolto dalle politiche protezionistiche dell’Amministrazione Trump trova il Vecchio Continente più vulnerabile rispetto agli altri attori per i ritardi accumulati, già di per sé, preoccupanti. C’è un rischio sicurezza e sulla difesa deve agire con urgenza come un solo Stato mentre per rilanciare la competitività deve intervenire su energie, semplificazione e innovazione

La giornata

  • Pnrr, Foti: “chiuso il 60,86% dei progetti. Disposti a riprogrammazione se necessario
  • A febbraio lieve accelerazione dell’inflazione, +1,6%, si scaldano i prezzi dei beni energetici
  • Bce: i prezzi delle case sono elevati e potrebbero salire ancora
  • Energia, Pichetto: “bene piano Commissione ma servono azioni a breve termine
  • Appalti, Cgil: è sempre più diffuso il ricorso a quelli illeciti. Una guida per le vertenze

L'Interim Economic Outlook

“Si stanno mostando segnali segnali di debolezza per l’economia globale”. E’ il campanello d’allarme che suona l’Ocse a fronte degli sviluppi degli scenari geopolitiche e l’impatto della guerra commerciale ingaggiata dall’Amministrazione Trump. Per questo, l’organizzazione con sede a Parigi taglia nel suo Interim Economic Outlook la crescita globale nel 2025-26 a +3,1% e a +3%. La limatura dell’Ocse non risparmia l’Italia la cui crescita è stimata a +0,7% quest’anno e +0,9% per il prossimo. Pil in contrazione negli Usa da +2,8% a +2% quest’anno a +1,6% nel 2026.

La settimana

  • Dall’Istat i dati sull’inflazione e la produzione nelle costruzioni
  • Giovedì la cerimonia di apertura del Ponte dell’Industria a Roma
  • L’economia circolare per un’Europa competitiva: appuntamento di Confindustria a Bruxelles

IL COMMISSARIO ALLA PLENARIA

Il responsabile europeo all’Energia e l’edilizia abitativa, è intervenuto ieri nella plenaria di Strasburgo del Parlamento Ue per il dibattito sul Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili. Ecco le sue parole

I PROGETTI IN CORSO

L’Assessora ai Lavori pubblici e alle Infrastrutture, Ornella Segnalini: “Gli usi civili dell’acqua aumentano, Roma ha 4,5 milioni di abitanti al giorno. Durante il mandato abbiamo ridotto le perdite di rete al 27% e per fine mandato puntiamo al 25% contro una media nazionale del 42%”. I progetti in corso: i collettori, la manutenzione delle cabitoie, i fossi e le vasche di espansione.

LA GIORNATA

  • Al via il riordino delle accise, benzina più economica e diesel più caro
  • A gennaio riparte l’industria europea, la produzione aumenta dello 0,8%
  • Ocse: nel quarto trimestre il Pil del G20 aumenta dello 0,9%
  • Aspi: nel 2024 l’utile supera 1 miliardo di euro, investimenti a 2,6 miliardi

La giornata

  • Giorgetti: “i dazi di Trump possono danneggiare l’economia italiana”
  • Lagarde, rischio rialzi dell’inflazione con gli shock commerciali e la spesa per la difesa
  • Meloni: “andiamo avanti con il modello Caivano, 180 milioni per i nuovi progetti”
  • Centesimo sollevamento del Mose di Venezia. In cinque anni evitati danni per oltre 2.6 miliardi di euro

Appalti Istruzioni per l’uso / 22

di Gabriella Sparano

Puntualmente descritta e normata nel codice 50, la verifica di anomalia è stata invece totalmente rimessa dal codice 36 alla discrezionalità della stazione appaltante in quanto soggetto qualificato nel nuovo contesto codicistico. Quando e come deve essere attivato dunque il sub procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta? Vediamolo insieme.

Rigenerazione Umana/3

racconti di emilia martinelli

Ogni volta che passo davanti alla Cupola di San Gaudenzio, mi fermo un istante, respiro e penso: che bella che è. Talmente alta da sfiorare il cielo di Novara, talmente bella da sembrare inarrivabile.

Io quaggiù, sedici anni da quando sono nato, le cose belle mi sembrano tutte lontane. Troppo lontane per me. Non siamo abituati noi, siamo ragazzi e ragazze che combinano guai, finiscono nei casini e a volte pure all’IPM…non sai che è? È il carcere per minori, in pratica…. Bro…sai che c’è? Ognuno di noi ha la sua storia di macelli, di famiglia, di testa, di cuore, di tutto. Macelli che ti scombinano la vita, che ti opprimono, che poi vivi in mezzo al nero, che sicuro bello non è, hai capito Bro?

E quindi, come fai a sentirti bello se attorno a te tutto ti dice che sei zero?  Io non lo so, ma so che è arrivato un giorno che l’amico mio Mammolo m’ha detto: “vieni con me bro, c’è un posto forte, guarda che è forte, davvero eh!”.  Io ero un po’ diffidente, ma ho pensato: “ma sì vado a vedere, faccio una cosa tanto per fare e se non mi fila scappo via”.

Appena entrato al Nòva sono rimasto venti minuti fermo, immobile, a guardare.

Argomenti

Accedi