LA RUBRICA DA RILEGGERE

Quando la rigenerazione urbana funziona e riattiva davvero i luoghi: i nove casi raccontati da “Progetto Corale”

Riproponiamo i dieci articoli pubblicati nella rubrica curata da Maria Cristina Fregni su DIAC: quello che ha inaugurato la serie, lo scorso 28 maggio, contiene una prima definizione di Rigenerazione urbana e il “piano” di azione che la rubrica si è dato. I successivi nove raccontano altrettanti progetti-casi, alternati fra Europa e Italia. L’ultimo in Armenia. Arrivederci a settembre con i nuovi casi.

20 Ago 2025 di Maria Cristina Fregni

Condividi:
Quando la rigenerazione urbana funziona e riattiva davvero i luoghi: i nove casi raccontati da “Progetto Corale”

Gli articoli sono elencati partendo dal più recente al più remoto.

MCF 10 – A Gyumri (Armenia) la reinvenzione comunitaria innescata da Tragedia e Storia e alimentata da parchi dell’amicizia, ferrovie, architettura, contrasti vecchio-nuovo

MCF 9 – Orsolina28 produce danza di alto livello internazionale a Moncalvo, 3mila abitanti nel Monferrato: l’esperienza immersiva dà energia, contamina, restituisce rigenerazione

MCF 8 – Il radicalismo felice di Vitoria-Gasteiz: nessun piano, sperimentazione o infrastruttura può sfuggire alla Strategia verde urbana della città spagnola campionessa green

MCF 7 – Lo spopolamento delle aree interne e la sfida di Rieti: opportunità, progetti, cantieri ma senza visione e una rete soft nessun hardware fa Rigenerazione

MCF 6 – Falkirk Wheel, ascensore idraulico per navi e catalizzatore della rivitalizzazione dei canali fra Edimburgo e Glasgow

MCF 5 – Progetto SPRINT! e Pesaro HUB: la mobilità dolce rivitalizza il “retro urbano” degradato (e la lezione di Carlo Aymonino) riconnettendolo ai contesti identitari circostanti

MCF 4 – Amburgo, HafenCity ridefinisce gli standard internazionali della socialità urbana contemporanea. Strumenti giuridici, amministratvi ed economici imponenti ma molto flessibili nel tempo

MCF 3 – L’intuizione geniale, il coraggio della politica, il radicamento sociale, la storia che nutre l’identità: i corsi e ricorsi rigenerativi del Villaggio artigiano nato nel 1949 a Modena

MCF 2 – La diga di Alqueva e la sabbia dorata che non c’era venti anni fa: l’Alentejo trasformato tra paesaggi reinventati, economie riconfigurate, comunità resilienti

MCF 1 – La Rigenerazione urbana oggi è l’opportunità: ogni comunità ritrovi il proprio senso di abitare un luogo

Argomenti

Accedi