DIARIO DIAC QUOTIDIANO TORNA IL 4 SETTEMBRE

VI LASCIAMO CON GLI AGGIORNAMENTI DI DIARIO DIAC ESTATE

LE INCHIESTE

L’ultima decisione è stata oggi quella sul ceo e founder di Coima, Manfredi Catella, dopo che erano stati liberati l’imprenditore Andrea Bezziccheri, l’assessore Giancarlo Tancredi, l’architetto e imprenditore Federico Pella, l’ex presidente della commissione Paesaggio Giuseppe Marinoni e l’ex componente della stessa commissione Alessandro Scandurra.

LA RUBRICA DA RILEGGERE

di Maria Cristina Fregni

Riproponiamo i dieci articoli pubblicati nella rubrica curata da Maria Cristina Fregni su DIAC: quello che ha inaugurato la serie, lo scorso 28 maggio, contiene una prima definizione di Rigenerazione urbana e il “piano” di azione che la rubrica si è dato. I successivi nove raccontano altrettanti progetti-casi, alternati fra Europa e Italia. L’ultimo in Armenia. Arrivederci a settembre con i nuovi casi.

COME CAMBIANO LE CITTA'

di Giorgio Santilli

Riproponiamo l’intervento del fondatore e Ceo della società londinese Futurecity, Mark Davy, all’evento organizzato da Estramoenia a San Giovanni Teduccio lo scorso novembre: l’articolo è stato pubblicato su Diario DIAC il 14 novembre 2024.

Intervengono tra gli altri Erasmo D’Angelis, Alessandra dal Verme (Demanio), Mauro Grassi (Ewa Foundation), Jacopo Giliberto, Donato Berardi (Ref), Andrea Ferrazzi (Confindustria Pordenone), Marisa Abbondanzieri (Anea), Claudio Di Donato (Cna), Paolo Costa.

IL VIA LIBERA AL COLLEGAMENTO STABILE CALABRIA-SICILIA/1

di Maria Cristina Carlini

C’è l’ok del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina. Dopo la bollinatura della Corte dei Conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la delibera avrà piena efficacia e si potrà partire con i cantieri delle opere “anticipate”. Soddisfatto Salvini che parla di “punto di partenza” e che conferma la deadline di fine estate per l’avvio dei lavori. Con i suoi 3.300 metri di lunghezza, sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo. Sono previsti fino a 120 mila posti di lavori, con l’impegno di alte professionalità ingegneristice e tecniche. Completamento dell’opera fissato al 2032.

Lo studio di CoMar

di Maria Cristina Carlini

Il centro studi CoMar traccia un bilancio complessivo dell stagione delle semestrali delle 11 partecipate dello Stato quotate e definisce “complessivamente positivi” i risultati contabili conseguiti. Crescono gli investimenti che arrivano a quota 14 miliardi con un incremento del 5,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. In crescita i ricavi mentre gli utili netti registrano una flessione.

LA LEGGE AL SENATO: IL NUOVO TESTO DEL RELATORE ROSSO

di Giorgio Santilli

Cento milioni di rodaggio nel 2026 e 300 l’anno dal 2027 al 2037. Ma con quali criteri e modalità saranno distribuite queste risorse, a partire già dal prossimo anno?

I DATI ANIE-TERNA

di Mauro Giansante

Netto rallentamento delle installazioni rinnovabili da aprile a giugno: -29% rispetto al secondo trimestre del 2024. Il residenziale segna un -23%, il comparto C&I scende del 31%, mentre il Large Utility Scale crolla del 48%. Fa eccezione l’Utility Scale, che cresce del 13%. Per Cristini (Anie Rinnovabili) passi avanti nel nuovo Dl Energia ma è fondamentale includere anche i progetti validati da Terna, che hanno già ottenuto il benestare al Piano Tecnico Operativo.

Argomenti

Accedi