Commissario straordinario ricostruzione
Genova, nuova diga foranea: gara da 444 milioni per realizzare la fase B. Termine per la partecipazione fissato al 30 settembre, richieste qualificazioni SOA OG7 e OS21

SUAR, Stazione Unica Appaltante della Regione Liguria, avvia la gara, per conto del Commissario straordinario per la ricostruzione del viadotto Polcevera dell’autostrada A10 (incaricato, fino al 31 agosto 2026, di svolgere i compiti di coordinamento e monitoraggio della diga foranea di Genova), per l’affidamento dei lavori per la realizzazione della fase B della nuova Diga foranea del Porto di Genova.
Il bando di gara è pubblicato sulla Gazzetta Europea il 4 luglio 2025, tre giorni dopo l’entrata in vigore del DL 95/2025 (Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali) che, al fine di garantire l’avvio immediato dei lavori della fase B della diga foranea di Genova, autorizza la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026 e di 92,8 milioni di euro per l’anno 2027 (articolo 2 , comma 3).
Il costo complessivo dell’opera, come previsto dal quadro economico allegato al progetto esecutivo approvato a marzo 2025 dall’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale (soggetto attuatore dell’intervento) ammonta a 469,8 milioni di euro ed è finanziato con 270 milioni di euro di fondi di cui al DL 19/2024, 57,0 milioni di fondi di cui alla Legge regionale 8/2024 e 142,8 milioni di euro a valere sui fondi di cui al DL 95/2025. L’importo complessivo in gara è pari a 444.142.323,36 euro di cui 439.055.793,14 euro per lavori (compresi 101.976.552,57 euro per manodopera) e 5.086.530,22 euro per oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza. Ulteriori 500.000,00 euro sono relativi a oneri per l’attuazione delle misure per la prevenzione e repressione della criminalità e tentativi di infiltrazione mafiosa.
Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle categorie SOA OG7, opere marittime e lavori di dragaggio (prevalente, 354.874.932,12 euro) e OS21, opere strutturali e speciali (89.267.391,24 euro). Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 25 punti per la componente economica (20 punti per il ribasso percentuale sull’importo dell’appalto e 5 punti per il ribasso rispetto ai tempi di esecuzione dei lavori) e 75 punti per quella tecnica. Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 45 punti per modalità esecutive dei lavori (modalità di fabbricazione dei manufatti in calcestruzzo, cronoprogramma di dettaglio dei lavori, gestione delle aree di cantiere, approvvigionamento dei materiali di costruzione, disponibilità di mezzi, gestione dei rapporti con gli stakeholder, sostenibilità ambientale); 20 punti per la struttura tecnico-organizzativa e operativa di cantiere che il concorrente propone di attuare per l’esecuzione dei lavori e dei servizi di ingegneria costruttiva; 5 punti per la gestione dei rischi allocati all’appaltatore (saranno considerate più performanti le offerte nelle quali il concorrente propone azioni correttive tali da evitare o ridurre la probabilità di accadimento degli eventi tali da impattare le lavorazioni sul percorso critico); 5 punti per soluzioni migliorative rispetto a quanto previsto nel PE.
Il tempo utile per ultimare i lavori è fissato in 1.188 giorni naturali e consecutivi e potrà essere ridotto in esito alla presente procedura. Termine per la partecipazione: 30/09/2025 ore 14:00
Per approfondire: https://www.sintel.regione.lombardia.it/eprocdata/auctionDetail.xhtml?id=204463760