DILS STUDIO
Stabilizzazione verso l’alto per la logistica, stimati 3,5 miliardi di investimenti immobiliari nel primo semestre 2024. Ai dati settoriali si aggiunge la ritrovata centralità nel panorama degli investimenti immobiliari per la città di Roma, che nel secondo trimestre ha attirato circa il 40% dei volumi.
BANKITALIA
E’ l’allarme che arriva dal vicedirettore generale Angelini: la cybercriminalità si evolve rapidamente e con tecniche sempre più sofisticate. Un obiettivo privilegiato è il settore finanziario
4 luglio
OK DI BRUXELLES ALLE NOZZE
LE IMPRESE FERROVIARIE
Vito Miceli: il Superbonus ha creato distorsioni ancora oggi presenti. Dalla nascita e morte di migliaia di imprese, ai costi per sostenere gli interventi fino a favorire tanti comportamenti fraudolenti. Irregolarità: quelle piccole devono “avere un monito di tipo prescrittivo; tutto ciò che invece minaccia la sicurezza deve essere sanzionatorio”. Mauro Nori: “Stiamo definendo i decreti attuativi sulla patente a punti” su cui l’Ance chiede premialità. Brunetta: “In autunno la proposta del Cnel sulla sicurezza, serve partecipazione”
DECRETO CASA/2
Depositati dai gruppi di maggioranza quattro emendamenti identici che prevedono i casi in cui vanno considerati conformi interventi realizzati senza la preventiva approvazione di piani attuativi. Per dire quali casi di demolizione e ricostruzione con modifiche di volumi, sagome e sedimi potranno essere considerati ristrutturazione edilizia ci sarà una nuova disciplina a regime entro sei mesi e una transitoria.
LE PROPOSTE DI AIS
Sei proposte che coprono le fasi di gara e assegnazione lavori ma anche tutta la parte di costruzione. A livello economico serve favorire il modello pubblico-privato e coinvolgere gli attori finanziari. Preoccupa l’era post-Pnrr. Più risorse con il PPP
1 luglio
IL BILANCIO DELLO STATO
Il procuratore generale Pio Silvestri nella sua requisitoria in occasione dell’udienza a Sezioni riunite, sul Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2023: “anche truffe e frodi hanno contribuito”
L'AVVIO DEL ROADSHOW
Ha preso il via da Roma il roadshow di Cassa Depositi e Prestiti pensato per coinvolgere investitori pubblici e privati nel bando da 1,2 miliardi per la creazione di 60 mila nuovi posti letto per studenti universitari entro il 2026. Ma il capitolo alloggi per gli studenti è ancora fortemente in ritardo. Mentre aumenta l’interesse degli investitori privati in questo settore.
DECRETO LEGGE INFRASTRUTTURE
Un piano per ridurre i commissari alle opere pubbliche, ma anche per revocarli e rinominarli. Inoltre, il ministro delle Infrastrutture potrà coordinarli e monitorarli grazie a un Osservatorio. A prevederlo è il decreto legge Infrastrutture approvato ieri dal Cdm che elimina anche il termine del 31 luglio per approvare il progetto del Ponte
25 giugno
VERSO IL VOTO DEGLI EMENDAMENTI
L’articolo 5 rimane appannaggio di Fratelli d’Italia. Tra giovedì e venerdì scorso forte botta e risposta a distanza tra M5S e il primo partito di governo. Dai pentastellati ok agli emendamenti di Forza Italia, “sovrapponibili ai nostri”. Tante proposte di modifica anche da Iv, il caso Masaf-Pd in Emilia-Romagna
IL BOLLETTINO
Arrivano con il nuovo Bollettino della Bce le nuove stime su Pil (+0,9%) e inflazione (+2,5%), entrambe in rialzo. Si conferma, invece, il cammino accidentato sui tassi, prospettato da Lagarde nella conferenza stampa dopo l’ultimo Consiglio direttivo. E per questo l’Eurotower ribadisce di non volersi vincolare a nessun percorso di discesa dei tassi. Si procede con prudenza, con le decisioni che verranno assunte, di volta in volta, sulla base dei dati.
POLITECNICO MILANO
La stima prodotta da un modello di calcolo elaborato ad hoc da Energy&Strategy della School of Management del Politecnico milanese. L’ipotesi di fondo è che ci siano 5 milioni di immobili in classe G su cui intervenire.
SICUREZZA SUL LAVORO
La ministra del Lavoro ha annunciato la convocazione delle parti sociali per domani sulle iniziative per fronteggiare le emergenze climatiche. Sulla sicurezza sul lavoro ha rassicurato le imprese: implementeremo la qualificazione. Attesi i decreti attuativi della patente a crediti, annunciati per fine maggio.
IL DECRETO FITTO AL SENATO
L’esame del Dl coesione entra nel vivo, ma tengono banco ancora le tensioni fra ministro Fitto e Regioni. Campania pronta al ricorso alla Consulta per il taglio di 3,9 miliardi al fondo di perequazione infrastrutturale.
L'intervento
L'INTERVISTA AL SOLE 24 ORE
di Giorgio Santilli
Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato di Fs, ha scelto un’intervista a Celestina Dominelli sul Sole 24 Ore per dare le prime risposte agli interrogativi sollevati da molte parti sulla strategia di Fs di acquisire società industriali per farle operare come soggetti in house rispetto alle commesse del gruppo (in questo articolo i dubbi e le domande di Diario DIAC). Donnarumma ha anzitutto confermato che il Gruppo FS sta valutando diverse possibili acquisizioni “ma – ha chiarito – siamo ancora in fase esplorativa”. Nell’ultimo cda del 16 settembre, dunque, nessuna decisione, neanche preliminare, è stata assunta.
LA NOTIZIA
DAI TERRITORI
di Diac Territori
La giunta Sala ha dato il via libera alla delibera sulla vendita dello Stadio San Siro di Milano, ora attesa in Consiglio. Contraria l’assessora dei Verdi Elena Grandi, che difende la destinazione pubblica del Meazza. Intanto Inter e Milan chiedono uno scudo penale per tutelarsi da eventuali procedimenti giudiziari che bloccherebbero i lavori. La vicesindaca Anna Scavuzzo precisa: il Comune parteciperà alle bonifiche con 22 milioni, meno dei 36 previsti inizialmente. L’area resterà al 50% verde, lo stadio dovrà avere almeno 70 mila posti. I club, però, attendono la decisione del Consiglio prima di firmare.
Dentro il cerchio/18
La Voce dei Geometri
di Paolo Ghigliotti
Il patrimonio edilizio italiano, tra i più datati d’Europa, rappresenta una sfida cruciale per il futuro del Paese. Le sue condizioni conservative, spesso non ottimali, rendono complesso l’allineamento agli obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità richiesti a livello europeo. Si tratta però anche di un’opportunità importante: il settore dell’edilizia ha già dimostrato in passato di saper affrontare sfide complesse, e oggi è chiamato a guidare una trasformazione che non può più essere rimandata.
L'intervento
di Angelo Ciribini
La Gestione Informativa Digitale (GID) e con essa il cosiddetto BIM, fanno ormai parte integrante del Codice dei Contratti Pubblici e, potenzialmente, in futuro, potrebbero entrare a far parte della legislazione relativa alla rigenerazione urbana e all’edilizia privata. Al contempo, l’innovazione digitale mostra sempre più risvolti: dall’Intelligenza Artificiale al Gemello Digitale, dal Passaporto Digitale del Prodotto alla Notarizzazione, dal Fascicolo Digitale dell’Edificio allo Smart Readiness Indicator.
Newsletter DIAC / Ricevi in email gli aggiornamenti sulle ultime novità e sui temi più importanti.
Direttore responsabile: Giorgio Santilli
In redazione: Maria Cristina Carlini, Mauro Giansante
Progetto grafico: Cinzia Leone
Web design: No Digital Brain
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Iscrizione n°65/2024
ROC numero 41634
ISSN 3035-0735
Argomenti