La giornata

La giornata

  • Georgieva: l’incertezza geopolitica rallenta l’economia a livello globale e nell’eurozona
  • Revisione prezzi, la Consulta dei servizi: “serve un segnale forte del Parlamento”. Ma per il Mit la soluzione è amministrativa : “una cabina di regia per un confronto”
  • Costruzioni, Eurostat: ad aprile la produzione aumenta dell’1,7% su mese, del 3% su anno
  • Agenzia delle Entrate – Assilea: nel 2024 cresce il mercato degli immobili non residenziali, +5,1%
  • Terna e Microsoft: accordo su digitalizzazione, innovazione e sicurezza

la giornata

  • Giorgetti:  “la denatalità è un problema strutturale, ha un impatto sulla sostenibilità finanziaria“
  • Pnrr, il Parlamento Ue chiede una proroga di un anno e mezzo per chiudere progetti avanzati
  • Meloni: l’Italia è tornata ad essere un mercato attrattivo per gli investitori
  • Cdp, parte la nuova operatività verso le imprese più piccole, primi finanziamenti diretti a tre Pmi del Mezzogiorno
  • Terna: record storico a maggio, il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili
  • Fibercop colloca bond da 2,8 miliardi

La giornata

  • Lagarde: è il momento di un euro globale ma l’Europa deve rafforzarsi
  • Pnrr, Fitto: attuazione Rrf in ritardo, il 51% dei fondi totali deve ancora essere erogato
  • Giornata di disagi e ritardi sull’altà velocità, le opposizioni attaccano Salvini
  • FederlegnoArredo: nel primo trimestre vendite in lieve calo -0,7% ma il clima di incertezza taglia al ribasso le stime per il 2025
  • Siglato l’Accordo interconfederale sulla salute e sicurezza sul lavoro e per il rafforzamento della Rete della pariteticità artigiana

La giornata

  • Congiuntura Confcommercio:  quadro positivo, stima Pil secondo trimestre +0,4%
  • L’Istat rivede al ribasso l’inflazione di maggio, -0,1% mensile, +1,6% annuo
  • Bei: il piano è un milione di case entro il 2030
  • Ponte sullo Stretto, Mit: ieri Salvini in cda in vista del Cipess a luglio
  • Bankitalia lancia il nuovo sito, più accessibile per ampliare la platea anche ai meno esperti

 

La settimana

  • Oggi audizioni al Parlamento europeo di Fitto e Dombrovkis sull’attuazione del Pnrr
  • Arrivano i dati dell’inflazione dell’Eurozona
  • “Energia, ricerca, innovazione”: il convegno di Confindustria

La giornata

  • Lavoro, Calderone: per la sicurezza in tempi brevi libereremo altri 700 milioni
  • Istat: nei primi tre mesi +141 mila occupati (+0,6%) e +16 mila disoccupati (+1%) rispetto a fine 2024
  • Bce, de Guindos: le preoccupazioni si sono spostate dall’inflazione alla crescita
  • Milano-Cortina, Bankitalia: in Lombardia investimenti di quasi 2,4 miliardi di euro

La giornata

  • Brexit, accordo politico Ue-Uk su Gibilterra, preservato mercato unico
  • Ocse: nel primo trimestre rallenta allo 0,8% la crescita del Pil nel G20
  • Dazi, Lagarde: “Il protezionismo erode le basi della prosperità globale”
  • Dazi, Giorgetti: “accordi di compromesso di gran lunga prefereribili ad annunci frequenti e contraddittori”
  • Emergenza caldo, i sindacati delle costruzioni chiedono un incontro a Calderone e ai presidenti delle Commissioni Salute e Sicurezza
  • Confcommercio chiede un’agenda urbana e risorse contro la desertificazione

La giornata

  • Istat: si interrompe il ciclo negativo della produzione industriale, ad aprile +0,3% su anno
  • ‘Città in scena’ approda in Sardegna, presentati 13 progetti regionali e uno internazionale
  • Cdp lancia con successo il secondo green bond da 500 milioni a supporto degli investimenti
  • Le imprese prevedono 595 mila entrate a giugno e 1,5 milioni entro agosto
  • Accordo tra Enac Servizi e Sace per lo sviluppo degli aeroporti

LA GIORNATA

  • Referendum, Landini: “obiettivo non raggiunto ma un terzo del Paese chiede il  cambiamento”
  • Referendum, il centrodestra “il Governo esce rafforzato, altro che avviso di sfratto a Meloni”
  • Il centrosinistra si riprende Taranto, vince Bitetti. Matera al centrodestra con Nicoletti
  • Dazi, a Londra i colloqui Usa-Cina
  • Elderson (Bce): “la Ue faro di certezza può attrarre gli investimenti”

La settimana

  • Nuove audizioni sul Dl Infrastrutture
  • Trattative sui dazi e summit del G7 in Canada
  • La conferenza di Motus-E: la transizione ecologica nei trasporti
  • Città in scena, nuova tappa ad Alghero
  • Piano Casa, Assoimmobiliare presenta le proposte

La giornata

  • Scontro frontale tra Trump e Musk. Crollano le azioni di Tesla
  • Dazi, Xi Jinping ha parlato al telefono con trump
  • Casa, la Commissione Ue avvia una consultazione sulla revisione degli aiuti di Stato per gli alloggi accessibili
  • Ocse: ad aprile l’inflazione dell’area rimane stabile al 4,2%
  • Ponte sullo Stretto, Salvini: “Con il Viminale controlli più rigorosi del Codice Appalti
  • Imprese, la composizione negoziata raddoppia: 905 le istanze presentate in 6 mesi

La giornata

  • Materie prime, Sejourné: “I target Ue sono chiari, no a dipendenze oltre il 65% dei consumi”
  • Csc:  a maggio le imprese sono meno pessimiste. Il Rtt aumenta ad aprile parte bene il secondo trimestre
  • Pil, Bankitalia: l’indice euro-coin rimane invariato a maggio
  • Cdp sempre più europea: si riunisce a Bruxelles il primo consiglio di amministrazione all’estero
  • Italferr (Gruppo Fs): attivate cinque nuove stazioni per la metro di Kanpur in India

La giornata

  • Trump firma l’ordine esecutivo per portare al 50% i dazi su acciaio e alluminio
  • Inflazione, a maggio in calo in calo nell’eurozona all’1,9%
  • Province, Mit: “piena disponibilità a ripristinare le vecchie risorse per il 2025 in fase di conversione del Dl infrastrutture”
  • Il Mit avvia la procedura per la nomina di Isi a commissario straordinario per la linea ferroviaria adriatica
  • Ue, accordo Commissione-Bei triplica il sostegno a progetti di decarbonizzazione

La settimana

  • Energia, convegno “Il futuro è ancora verde?” Con Pichetto e Salvini
  • Al via le audizioni sul Dl Infrastrutture
  • La mobilità del futuro al centro della due giorni di Asstra
  • La ministeriale Ocse a Parigi: il commissario Ue Maros Sefcovic incontra il ministro del Commercio cinese, Wang Wentao

La giornata

  • Dazi, Fitto: “Lavorare su un accordo serve all’Europa quanto agli Usa”
  • Italia-Uzbekistan, firmati accordi per oltre 3 miliardi di investimenti
  • Cipess, Morelli: “Nel 2024 mobilitati più di 200 miliardi di euro tra sanità, infrastrutture e coesione territoriale”
  • Fondi di coesione, Foti: “approvati 239 inteventi prioritari dei programmi europei 2021-2027”
  • Ponte sullo Stretto, Morelli: “Governo compatto, siamo all’ultimo miglio” Tour anti mafia di Salvini
  • Edison: oltre 1 miliardo di euro di investimenti nella transizione energetica in due anni

La giornata

  • Dal Senato ok alla mozione di maggioranza sulla riforma delle legge dí contabilità
  • Imprese, la Commissione Ue lancia ‘Blue Carpet’ per startup e scaleup per attrarre talenti
  • Polizze Cat Nat, Urso convoca il tavolo di monitoraggio il 10 giugno al Mimit
  • Plenitude e Marelli firmano un accordo per la realizzazione di tre impianti fotovoltaici e di una comunità energetica
  • Ponte sullo Stretto, Salvini incontra procuratore antimafia Melillo

La giornata

  • Strage Viareggio, confermata condanna a 5 anni per Moretti
  • Lavoro, Inl: nel primo trimestre crescono le ispezioni +17%, +20% pratiche irregolari accertate
  • Grandi opere e Ponte sullo Stretto, incontro tra Salvini e Busia: piena collaborazione contro infiltrazioni malavitose
  • Eni firma un  accordo di esclusiva con GIP per la potenziale cessione del controllo congiunto in Eni CCUS Holding
  • Rigenerazione urbana; i Giovani Ance premiano gli spazi per la cultura progettati dagli studenti delle scuole medie

La giornata

  • Bce, Lagarde: “con il protezionismo incerto dominio dollaro, occasione per euro”
  • Meloni incontra premier Etiopia, focus su partenariato e Piano Mattei
  • Enti locali: via libera del  Cdm a nota metodologica aggiornamento fabbisogno Comuni 2025
  • Gruppo Hera: Acr acquisisce Gerotto Ear e si rafforza nelle bonifiche ambientali
  • Studio Uil, fondi strutturali europei 2021-2027: andamento lento, programmato solo il 18% delle risorse e speso effettivamente il 5%

La settimana

  • In arrivo dati su Pil e inflazione
  • Logistica, le Fs presentano la nuova piattaforma digitale
  • Al congresso della Fit Cisl  imprese e sindacato a confronto su digitalizzazione, Ia, Pnrr
  • Energia, Edison presenta il “Futuro in Corso” e Legambiente il rapporto “Comuni rinnovabili 2025”

La giornata

  • Fs, firmato l’accordo per il rinnovo del contratto aziendale con aumenti medi di 230 euro
  • Anas, dal cda via libera alla stipula della convenzione con Roma Capitale per il nuovo Ponte dei Congressi, investimento da 300 milioni
  • Mobilità, Sardegna: Ad Alghero nasce prima linea ferroviaria a idrogeno verde
  • Terna, ad aprile consumi elettrici stazionari
  • Ocse: Brusco rallentamento crescita nel primo trimestre (+0,1%)
L'INTERVENTO

Sostengo il progetto “Roma Consolari”: è la proposta più preziosa, più efficace e più nuova per la città

Walter Tocci

Pubblichiamo l’intervento tenuto da Walter Tocci, ex vicesindaco di Roma e oggi consigliere del sindaco Gualtieri per il coordinamento del Piano di riqualificazione del Centro archeologico monumentale, nel corso del panel di Città nel futuro 2030-2050 dedicato alla presentazione di “Roma Consolari – Un progetto visionario per la città”, a cura dell’IN/ARCH.

 

A Roma è tornata la fiducia nel cambiamento. Abbiamo ormai alle spalle lo spirito depressivo degli anni passati. Ci sono tanti progetti in corso e tanti altri in discussione, per iniziativa della giunta – l’assessore Veloccia ha appena presentato il piano per il Tevere – e anche per l’impegno della società civile, come si vede in questo convegno. A mio avviso, però, tra le tante, l’idea delle consolari proposta da IN/ARCH è la più preziosa, la più efficace e la più nuova.

1. Più preziosa perché antica: la loro raggiera è la più duratura forma territoriale di Roma, dalla protostoria ai giorni nostri.
In una lotta infinita tra l’uomo e l’ambiente, ogni secolo ha impreziosito i tracciati con nuove opere e ha modificato il paesaggio, le infrastrutture, le produzioni, le case.
Ciascun itinerario è come un rotolo di papiro che basta srotolarlo per leggere nelle diverse direzioni la plurimillenaria trasformazione della Campagna Romana.
Il Novecento è stato il secolo più ingeneroso, poiché ha sfiancato le consolari, senza mai prendersene cura; le ha utilizzate nella grande espansione edilizia per sostenere almeno due cambi di scala, quello urbano e quello metropolitano, le ha logorate, le ha stravolte e in alcuni tratti perfino cancellate: la Tiburtina a ponte Mammolo non c’è più, è stata sostituita da un viadotto sopra un parcheggio.
Occorre dimenticare il Novecento per riconciliarsi con la lunga durata di Roma.

IL LABIRINTO OSCRURO DELL'EDILIZIA / 48

Salvatore Di Bacco

Rigenerazione urbana: il Ddl 29 e la sfida del “saldo zero”. Stato dell’arte e azioni del Senato

In un momento storico in cui le città italiane affrontano sfide cruciali — dal consumo di suolo alla desertificazione commerciale, dalla pressione turistica nei centri storici alla necessità di una transizione ecologica — il DDL 29 si propone come la prima legge organica capace di affrontare il tema della rigenerazione urbana con una visione sistemica e nazionale. Un testo che unifica otto proposte precedenti e che ambisce a trasformare il volto delle nostre città, rendendole più sostenibili, vivibili e resilienti.

L'ARCHITETTURA VISTA DA LPP / 27

Luigi Prestinenza Puglisi

L’irriconoscibile Rem Koolhaas: da maestro osannato dell’avanguardia critica all’architettura come simulacro

Nel 2014, quando viene chiamato a dirigere la quattordicesima mostra internazionale di Architettura di Venezia, Rem Koolhaas è l’architetto più importante del pianeta. Non il più celebre – quel titolo lo contendevano Zaha Hadid e Frank Gehry – ma il più influente. Il più citato, il più imitato, il più studiato. Sembrava allora che nulla potesse avvenire nel mondo dell’architettura senza passare per un suo sguardo, un suo saggio, una sua ironia. Come testimoniava il successo del libro S,M,L,XL, pubblicato nel 1995 e stampato in decine di migliaia di copie.

Eppure, poco più di dieci anni dopo, il paesaggio appare irriconoscibile. Non solo per il declino inevitabile che colpisce ogni maestro con l’andare dell’età, ma per uno slittamento etico e progettuale del suo studio, OMA, e della sua costola teorico-commerciale AMO. Da avanguardia critica, lo studio olandese è diventato un brand internazionale al servizio del capitale, della propaganda dell’architettura come simulacro.

L'INTERVENTO

Meloni in Egitto, il voto (quasi ininfluente) della Toscana, la trionfalistica vulgata sul miglioramento dell’economia che non tiene

Pol Diac

Giorgia Meloni è volata in Egitto per partecipare alla firma della “pace” tra Israele e Hamas sotto la supervisione  dell’amico Donald Trump. La Presidente del Consiglio apprenderà da lì i risultati delle elezioni in Toscana che – se le previsioni non saranno smentite clamorosamente – confermeranno la guida della regione al centrosinistra, oggi denominato campo largo nonostante da quelle parti pesino più i renziani che i post grillini e i rapporti tra il governatore uscente Eugenio Giani e il leader M5s Giuseppe Conte restino – a dir poco – freddi.

Il cortile italiano insomma resterà inevitabilmente sullo sfondo e a Meloni va bene così.

L'INTERVENTO

Finanza, dati e attori nel settore dell’Ambiente costruito

Angelo Ciribini

Università degli Studi di Brescia

L’Intelligenza Artificiale è attualmente considerata dagli operatori del mondo delle costruzioni e dell’immobiliare con forti aspettative, talora, invero, miracolistiche.

Essa, peraltro, è anche oggetto di un intenso dibattito relativo alla opportunità di regolamentarne le evoluzioni.

Certo è che, a prescindere dalle capacità emergenti, di cui è difficile oggi definire i limiti, tanto che sovente si accenna a forme di ibridazione, l’esito tangibile che essa sta contribuendo a sortire è una particolare attenzione rivolta al valore dei dati prodotti, elaborati e acquisiti dalle organizzazioni e, di conseguenza, al ruolo del Knowledge Management.

L'INTERVENTO

La questione risorse per la casa: rigenerazione urbana, PPP, incentivi e nuove modalità di fare i conti in trasparenza

Lorenzo Bellicini

Direttore Cresme

Come abbiamo cercato di accennare nel precedente contributo (DIAC 5 Ott 2025, Sulla questione casa: verso “nuove matrici trasparenti di convenienza”) la questione abitativa si scontra con un problema di risorse e tenuta dei conti. Abbiamo visto che solo per affrontare la questione delle famiglie con diritto di una casa di edilizia residenziale pubblica in attesa (250.000 famiglie) servirebbero ca. 35 miliardi di euro solo di costi di costruzione tecnici, e se considerassimo una domanda sociale aggiuntiva di altre 250.000 abitazioni (data dalla differenza tra famiglie residenti e famiglie in abitazioni), servirebbero nel complesso 70.000 miliardi. Ora con l’orizzonte dei conti pubblici appare difficile affrontare il problema. (…)

Argomenti

Accedi