Venezia, 982 milioni in PF per la gestione del nuovo stadio

Il Comune di Venezia manda in gara, mediante procedura di finanza di progetto con diritto di prelazione in favore del Promotore, la concessione del servizio di gestione dell’impianto sportivo di nuova costruzione Bosco dello Sport-Stadio. A base di gara è posta la proposta presentata da Venezia FC SpA. L’impianto è in corso di realizzazione nell’ambito del progetto bandiera “Bosco dello Sport” del PUI “Più sprint”.

06 Ott 2025 di Mercedes Tascedda

Condividi:

Lo Stadio oggetto di gestione, oggi in corso di realizzazione con ultimazione prevista per il 30 giugno 2027, rientra tra gli interventi previsti dal Piano Urbano Integrato “Più sprint” presentato dalla Città Metropolitana di Venezia e avente ad oggetto la realizzazione di una pluralità di interventi funzionalmente connessi per il perseguimento dei fini di cui all’art. 21, comma 6, D.L. n. 152/2021. Come riportato nei documenti di gara, l’intervento bandiera del PUI è rappresentato dal Bosco dello Sport, la cui funzionalità consiste nella “creazione di spazi plurifunzionali in contesto naturalizzato di aggregazione sociale di dimensione metropolitana”, in ragione “della natura inclusiva delle attività sportive”, e i cui principali interventi, come da piano ammesso a finanziamento PNRR, sono il completamento della Nuova viabilità Tessera – Aeroporto, il Bosco dello sport – opere a verde e di paesaggio, le opere di urbanizzazione interna, l’Arena, lo Stadio e la realizzazione dell’Area educational e sport.

A base di gara è posta la proposta presentata da Venezia FC SpA (società sportiva professionistica), dichiarata di pubblico interesse con deliberazione del Consiglio comunale 31 del 10 luglio 2025, che in sintesi prevede:

  • una durata della concessione di 40 anni a fronte della corresponsione al Comune di Venezia di un canone annuo di 340.000,00 euro oltre all’applicazione di una clausola di profit sharing;
  • che l’uso dello Stadio non sia limitato a scopi sportivi, ma siano previste anche attività con funzionalità e scopo di aggregazione sociale, al fine di mantenere attivo il compendio durante tutto l’anno sportivo;
  • l’assenza di oneri a carico dell’Amministrazione comunale, con l’assunzione in capo al gestore degli impegni relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria; all’utilizzo della struttura da parte di società sportive professionistiche del territorio metropolitano con condizioni agevolate per quelle del Comune di Venezia, che disputino obbligatoriamente competizioni almeno nazionali; a specifiche migliorie dell’impianto, coerenti con le sue funzionalità; alla messa a disposizione del Comune di Venezia gratuitamente dell’impianto per almeno dieci giornate l’anno.

In relazione alle migliorie e addizioni rispetto al progetto posto a base di gara, finalizzate al completamento delle strutture per lo svolgimento delle attività previste dal progetto di fattibilità gestionale e necessarie al fine della sostenibilità del Piano Economico Finanziario, sono previsti i seguenti interventi: terreno di giuoco completo d’impianti d’irrigazione, riscaldamento, lampade di crescita e dimensioni che permettano anche lo svolgimento di incontri di rugby; integrazione dell’impianto d’illuminazione del terreno di giuoco; design, finiture ed arredi di tutte le aree di ospitalità dello Stadio; n. 2 maxischermi all’interno del campo da giuoco; LED a bordocampo e relativi allestimenti multimediali; WiFi e connettività broadcasters; integrazione sistemi audio/video e TV; sistemi di biglietteria ed ingresso; completamento di ristoranti ed aree di somministrazione cibi e bevande attive per il c.d. match-day; completamento di aree retail attive per il c.d. match-day; allestimento di cucina attrezzata; integrazione di impianto CCTV; integrazione di broadcast compound; finiture degli spogliatoi; museo multimediale e store Venezia FC; palestra ed area fitness; centro medico e fisioterapico; area polifunzionale per eventi e conferenze.

In aggiunta a tali interventi sono altresì previsti: l’installazione, manutenzione e gestione esclusiva di un impianto fotovoltaico insistente sulla copertura dello Stadio e/o sulle sue pertinenze, comprensivo di pannelli fotovoltaici e relativi impianti accessori, di potenza nominale attesa di circa 1 MW, con il fine di dotare lo Stadio di un sistema di produzione di energia da fonte rinnovabile che sostenga l’autoconsumo, contribuisca alla sostenibilità energetica dell’opera e persegua gli obiettivi nazionali di transizione energetica, anche a beneficio dell’ambiente e della comunità circostante; la manutenzione e gestione da parte del Concessionario di alcune aree adibite a parcheggio situate in prossimità dello Stadio.

Il valore della concessione è pari a 981.842.513,00 euro per l’intera durata contrattuale (prevista di 40 anni decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto), compresi i costi della manodopera stimati di 145.810.760,00 euro.

L’importo complessivo dell’investimento iniziale ammonta a 27.055.000,00 euro senza IVA (33.007.100,00 euro con IVA) ed è destinato a rifiniture di costruzione, requisiti normativi, arredi, impianti e attrezzature, campo da gioco, costi indiretti e imprevisti. Sono inoltre previsti ulteriori costi per opex di miglioramento (pari a 5.000.000,00 euro a partire dal settimo anno e aventi cadenza quinquennale) e di mantenimento (pari a 1.000.000,00 euro a partire dal quarto anno e aventi cadenza annuale).

Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Sono assegnati 20 punti all’offerta economica dei quali: 7 punti per la % di rialzo da applicarsi sul canone concessorio annuo di 340.000 euro posto a base di gara; 6 punti per la % di rialzo sul valore economico delle migliorie e addizioni rispetto a quanto posto a base di gara; 4 punti per la % di revenue share che verrà corrisposta al Comune di Venezia; 3 punti per la % di rivalutazione annuale del canone concessorio, calcolata sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo. All’offerta tecnica spettano 80 punti dei quali: 29 punti per il progetto di gestione dell’impianto (diversificazione,  inclusività e qualità e rilevanza degli eventi sportivi e non sportivi proposti; numero di giornate di apertura al pubblico, in funzione dell’obiettivo di tenere aperto l’impianto tutto l’anno; numero di giornate in cui l’impianto viene messo a disposizione del Comune di Venezia; qualità, accessibilità e temporalità – frazione di giorno/mese/anno – delle aree riservate all’uso esclusivo del Comune di Venezia); 20 punti per migliorie e addizioni rispetto al progetto posto a base di gara (utilità delle migliorie proposte in relazione alla massima fruibilità dell’impianto sportivo ed alla migliore esperienza degli spettatori e livello di dettaglio delle proposte migliorative); 14 punti per il progetto di gestione dell’impianto in termini di organizzazione della struttura, delle attività e delle risorse umane (programma della manutenzione annuale ordinaria degli spazi, degli ambienti e degli impianti; programma delle manutenzioni straordinarie e modalità di intervento; organizzazione del personale e risorse strumentali; programma dettagliato delle pulizie, comprensivo della gestione del ciclo del rifiuto, sia di carattere ordinario sia di carattere straordinario); 14 punti per esperienza nella gestione di impianti sportivi e nelle attività socio-territoriali (tipologia e numero di impianti sportivi gestiti, anche in relazione alla capienza degli stessi; inserimento nel contesto socio-territoriale dell’operatore economico; durata delle esperienze nella gestione di impianti sportivi); 3 punti per punteggi premiali in relazione alla previsione di ulteriori vantaggi a favore del Comune di Venezia.

Termine per la partecipazione: 14/11/2025 ore 12:00

Per approfondire:

https://venezia.acquistitelematici.it/tender/1071

 

Argomenti

Accedi