LAVORI PER 5,6 MILIONI

Finanza di progetto da 43,5 milioni per gestire l’Ippodromo Federico Caprilli di Livorno

21 Giu 2024 di Mercedes Tascedda

Condividi:

Il Comune di Livorno manda in gara, mediante procedura di finanza di progetto ai sensi dell’articolo 193 del Dlgs 36/2023, la concessione del servizio di gestione dell’ippodromo comunale “Federico Caprilli” e dei lavori di completamento degli interventi di rifunzionalizzazione delle strutture e degli impianti esistenti per ampliare l’offerta di attività ippiche e complementari, così come previsti dalla proposta, presentata dalla società Sistema Cavallo Srl di Follonica (attuale gestore dell’ippodromo), dichiarata di pubblico interesse l’11 aprile 2024.

Il valore presunto della concessione, per la durata di venti anni, è stimato in 43.494.502 euro. Riguardo ai costi per investimenti e manutenzioni sono previsti: 4.782.393 euro per la rifunzionalizzazione e modernizzazione dell’impianto al fine di renderlo fruibile alla collettività durante tutto l’anno; 825.944 euro per manutenzioni ordinarie e straordinarie che si rendano necessarie per garantire il buono stato di conservazione delle strutture ed il regolare servizio di gestione dell’Ippodromo per tutta la durata della concessione.

La controprestazione in favore del concessionario consiste unicamente nel diritto di gestire il servizio oggetto del contratto, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato alla gestione del servizio stesso, mentre è previsto un canone annuo di concessione (soggetto a rialzo), a favore del concedente, di 40.000 euro per i primi 5 anni e di 80.000 euro a partire dal sesto anno.

Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 20 punti per la componente economica (canone annuale) e 80 punti per quella tecnica. Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 38 punti per il progetto di gestione del servizio (proposte per l’uso pubblico e sociale dell’impianto sportivo; valorizzazione dell’impianto anche per finalità di promozione sportiva, turistica e culturale; impegno a rinunciare ad installare all’interno delle strutture dell’impianto apparecchi da intrattenimento quali slot machines e simili; criterio CAM per i servizi di pulizia); 15 punti per la qualità tecnica del progetto presentato (offerte migliorative dei livelli di ottimizzazione ed automatizzazione del servizio di illuminazione); 12 punti per la sistemazione ed ottimizzazione delle aree a verde  (valorizzazione delle aree a verde, contenimento dei consumi idrici per l’irrigazione anche attraverso l’utilizzo di sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque, nonché tecniche innovative per riutilizzare materiali organici per produzione energia; criterio CAM per il servizio di manutenzione aree verdi); 5 punti per la parità di genere; 4 punti per il progetto di comunicazione.

Termine per la partecipazione: 02/08/2024 ore 10:00

Per approfondire:

https://start.toscana.it/tendering/tenders/027168-2024/view/detail/1

 

Argomenti

Accedi