IL RAPPORTO CONGIUNTURALE CRESME
La stima del Cresme per quest’anno è di 946mila compravendite rispetto alle 898mila dello scorso anno (erano 490mila nel 2013). L’aumento dei prezzi (in termini reali) è più forte nei comuni delle corone metropolitane dove raggiunge il 2,9%. Una parte della spinta all’acquisto arriva anche dal dinamismo del mercato della locazione. I prezzi di offerta degli affitti sono in aumento sotto la spinta della domanda di abitazioni in affitto e del conseguente assottigliamento dei quantitativi di offerta: al +15% del 2024 è seguito un +3,9% del primo semestre 2025. Il rallentamento fa pensare che si sia raggiunto l’apice dell’incremento dei valori di locazione.
Condividi:
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.
In occasione del suo lancio, DIAC rimarrà consultabile in forma gratuita, ma devi avere un account per leggere i contenuti.
Newsletter DIAC / Ricevi in email gli aggiornamenti sulle ultime novità e sui temi più importanti.
Direttore responsabile: Giorgio Santilli
In redazione: Maria Cristina Carlini, Mauro Giansante
Progetto grafico: Cinzia Leone
Web design: No Digital Brain
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Iscrizione n°65/2024
ROC numero 41634
ISSN 3035-0735
Argomenti