VERSO CITTà NEL FUTURO 2030-50
Il presidente di “Earth and Water Agenda”, già coordinatore della task force di Palazzo Chigi Italia sicura, fa un quadro degli elementi di forte rischio idrogeologico in Italia indicando come fiumi e torrenti che scorrono sotto le nostre città rappresentano delle bombe a orologeria. E rigetta qualunque approccio fatalistico o catastrofista, confrontando quanto fatto a Genova e Milano. L’intervento nel capoluogo ligure, realizzato in sette anni da giunte di destra e di sinistra “senza perdere un secondo” per un costo superiore a 900 milioni, ha completato gli scolmatori del Bisagno e del Torrente Fereggiano e reso la città “la più sicura al mondo”. A Milano ci sarebbero i soldi per realizzare cinque aperture del Seveso, che ha subito 119 alluvioni dal 1975, e se ne è fatta una soltanto. Milano è anche la capitale europea della pioggia. La proposta: piani regolatori delle acque in ogni comune.
Condividi:
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.
In occasione del suo lancio, DIAC rimarrà consultabile in forma gratuita, ma devi avere un account per leggere i contenuti.
Newsletter DIAC / Ricevi in email gli aggiornamenti sulle ultime novità e sui temi più importanti.
Direttore responsabile: Giorgio Santilli
In redazione: Maria Cristina Carlini, Mauro Giansante
Progetto grafico: Cinzia Leone
Web design: No Digital Brain
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Iscrizione n°65/2024
ROC numero 41634
ISSN 3035-0735
Argomenti