ALLEGATO INFRASTRUTTURE
Il documento, alla ventitresima edizione, si apre per la prima volta con il richiamo a due emergenze che non sono infrastrutture di mobilità: guida l’urgenza di una transizione verso modelli economici e sociali efficienti, sostenibili e resilienti. Il mix crescita economica, innovazione tecnologica, tutela dei territori e dei diritti sociali deve rispondere a una domanda di servizi efficienti e a basso impatto ambientale. Disastro dei Piani Erp “sicuro sociale e verde”: erogati 1,3 milioni di euro su 20 miliardi assegnati. Per la prima volta il Mit parla della riforma della legge del 1942. Per il Ponte l’obiettivo di giugno è l’approvazione della progettazione definitiva, subito dopo Cipess, progettazione esecutiva e prima pietra. Lo sforzo metodologico per una progettazione che preveda infrastrutture “robuste” capaci di resistere agli eventi estremi e veloci a recuperare funzionalità. Il testo integrale del documento.
Condividi:
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.
In occasione del suo lancio, DIAC rimarrà consultabile in forma gratuita, ma devi avere un account per leggere i contenuti.
Newsletter DIAC / Ricevi in email gli aggiornamenti sulle ultime novità e sui temi più importanti.
Direttore responsabile: Giorgio Santilli
In redazione: Maria Cristina Carlini, Mauro Giansante
Progetto grafico: Cinzia Leone
Web design: No Digital Brain
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Iscrizione n°65/2024.
ISSN 3035-0735
Copyright 2024 CRESME Europa Media – Tutti i diritti riservati
Argomenti