CONVEGNO ASSOIMMOBILIARE/1

“Rigenerazione urbana: rafforzare il PPP, cambiare la legge urbanistica, non basta il nuovo TU edilizia”

27 Nov 2025 di Giorgio Santilli

L’associazione guidata da Davide Albertini Petroni (nella foto) ha presentato un paper con le proposte di intervento su quattro fronti normativi: la modifica della legge 1150/1942, il superamento delle principali criticità emerse nell’applicazione del partenariato pubblico-privato, le possibili integrazioni al disegno di legge sulla rigenerazione urbana, la riforma del Dpr 380/2001.

IL PARTITO DELLA PREMIER E DI LUCIA ALBANO AL BIVIO

Le due strade di FdI sul piano casa: fondo gestito da Invimit/Cdp RE o PPP sui progetti del Demanio?

26 Nov 2025 di Giorgio Santilli

L’emendamento Nocco alla manovra prevede “la rifunzionalizzazione per finalità residenziale, in particolare sociale” di immobili del Demanio “non in uso né suscettibili di uso per fini governativi”, preferibilmente con PPP. Corsia preferenziale per le autorizzazioni . Invimit e Cdp RE lavorano a un fondo casa in cui far confluire risorse pubbliche e beni di enti pubblici (Demanio compreso).

DAI TERRITORI

Trapani, accelera restauro della Colombaia. Caos masterplan a Jesi

24 Nov 2025 di Diac Territori

La Soprintendenza ha autorizzato l’Ati Lares-Gemmo a subappaltare per 120mila euro alla Kolimpetra di Agrigento il montaggio dei ponteggi del primo stralcio da 3,5 milioni. L’ex presidente di Confindustria Ancona Pierluigi Bocchini denuncia 137mila euro spesi per due masterplan “quasi identici” su ex ospedale e viale della Vittoria. Le altre news locali.

ASSESSORE ALL'URBANISTICA ED EX PRESIDENTE INU

Modello Livorno, Viviani: “Casa e rigenerazione strumenti dentro il piano, cambiamo l’edilizia sociale”

24 Nov 2025 di Giorgio Santilli

L’ex presidente Inu racconta il lavoro che è sperimentazione di strumenti anticipatori di politiche nazionali. La definizione, in collaborazione con Cdp, di nuovi interventi ERS: il principio di convenienza con il privato. Il masterplan come strumento volontario dell’amministrazione per collegare scala urbanistica e progettuale definendo obiettivi chiari di sviluppo di un’area.

IL REPORT DELL'ADVISORY BOARD DELLA COMMISSIONE

Urbanistica, rigenerazione, fondi: 75 raccomandazioni per costruire una politica unitaria Ue sull’housing

21 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Il presidente dell’Housing Advisory Board, Eamon Ryan, ha consegnato ieri al commissario europeo all’Energia con delega alla Casa, Dan Jorgensen, il Report con 75 raccomandazioni per superare la crisi abitativa e impostare una politica europea per la casa. Si tratta di un contributo “pesante” in vista della preparazione dell’Affordable Housing Plan. Va salvaguardata la pianificazione urbanistica, così come il Green New Deal. La rigenerazione urbana è la grande spinta alla realizzazione di case. Per alzare la produttività e abbassare i costi puntare sulla prefabbricazione. Per la finanza far leva sui capitali pazienti.

GLI EMENDAMENTI "SEGNALATI" ALLA MANOVRA

La spinta per coprire il caro materiali, la nuova versione del condono Fdi, l’Anas fuori dalle Fs

21 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Due emendamenti per gli extracosti: quello di Forza Italia (Rosso-Gasparri) con proroga al 2026 e stanziamento di 300 milioni; quello della leghista Minasi riprende le proposte MIT (nella foto Matteo Salvini) con la copertura non dello Stato, ma della stazione appaltante che vi fa fronte anche riprogrammando i lavori non appaltati. La stessa senatrice firma il trasferimento della spa stradale al Mef.

L'EDITORIALE

Il traino delle costruzioni per la crescita del dopo-2026: utile al Governo (se cambia linea su condono, in house e caro materiali).

19 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Punto primo: il settore delle costruzioni è il traino dell’economia e dell’occupazione degli ultimi 4-5 anni. La ricerca Cresme, presentata ieri all’evento della Fillea Cgil, lo conferma dimostrando che, con tutte le attività collegate, pesa per il 30% sull’economia italiana (qui l’articolo di M. Cristina Carlini). Ignorarlo è velleitario.

Punto secondo: non c’è altro settore economico oggi in Italia che abbia carte (e bilanci) in ordine e motori al massimo. Nel dopo-2026 non ci sarà crescita sopra lo zero virgola senza la spinta del settore delle costruzioni, che non è più “il partito dei cementificatori”, ma la leva economica e produttiva che – tramite la rigenerazione urbana e l’infrastrutturazione dei territori – può dare motore e gambe alla modernizzazione delle transizioni ambientale, digitale, demografica e sociale. “Città nel futuro”, organizzata da Ance, è stato il segnale di non ritorno su questa via. La rigenerazione urbana è rigenerazione umana, una cura di cui le città italiane hanno bisogno per tornare a competere ed essere luoghi sicuri di socialità. Le meline, per esempio quella che dura da un anno sulla legge per la rigenerazione urbana, sono stucchevoli perdite di tempo.

Punto terzo: una parte maggioritaria del settore delle costruzioni è pronto a giocare questa sfida di modernizzazione e l’appello congunto lanciato ieri dalla filiera (imprese e sindacati) va in questa direzione. La filiera prende consapevolezza della propria forza e chiede un tavolo alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Punto quarto, è il punto decisivo.

Pronto il Piano casa di Salvini, in legge di bilancio riforma ex Iacp e caccia ai fondi integrativi

18 Nov 2025 di Giorgio Santilli

All’audizione del 12 novembre le parole del ministro rivelano che la struttura del documento è definita, ma i dettagli vanno messi a punto con la manovra. “Non punto ai fondi del Piano sociale clima che arriveranno dal 2028 o 2029. Piuttosto lavoro con Foti per recuperare fondi dalla riprogrammazione Fsc. Per gli alloggi popolari inutilizzati subito risorse dal bilancio MIT”

I COMUNI E LA CASA

Ifel: il 5,1% degli italiani in sovraccarico da costi abitativi (spende più del 40% del proprio reddito)

14 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Il paper della fondazione dell’Anci evidenzia il disagio di 300mila persone. Crescono coloro che vanno in affitti rispetto a coloro che acquistano casa di proprietà: colpite famiglie numerose, discoccupati, coppie con figli minori e persone che vivono da sole non anziane. Offerta abitativa: solo il 2,5% di Erp e 15mila alloggi Ers di privati in convenzione.

L’ASSEMBLEA ANCI

I Comuni: “Risorse per la casa dal 2028? Vanno anticipate”. Fitto: a breve l’Agenda Ue delle città

14 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini (da Bologna)

L’emergenza casa è stata al centro della seconda giornata dell’Assemblea dell’Anci: i sindaci chiedono una strategia nazionale, con risorse attivabili da subito. “Più fondi per affitti e morosità incolpevole”. Il vicepresidente della commissione Ue: la decisione sulla rimodulazione del Pnrr arriverà entro novembre

L'AUDIZIONE DEL MINISTRO ALLA CAMERA

Salvini: testo unico edilizia al prossimo Cdm. “Piano casa pronto, prime tre mosse in legge di bilancio”

13 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Fuori dal Pnrr 38 Pinqua per 171 milioni. Per le politiche abitative “prima di avviare i nuovi interventi bisogna mettere a terra quelli in corso per 6,5 miliardi”, mentre il Piano Casa Italia – da indiscrezioni 45 pagine già sulla sua scrivania – muoverà le prime mosse in legge di bilancio con razionalizzazione di risorse già stanziate, ricerca di nuovi fondi e riorganizzazione degli ex Iacp. Ipotesi 200 milioni nel 2026.

DENTRO IL CERCHIO - LA VOCE DEI GEOMETRI

La crisi silenziosa dell’Abitare: diritto alla casa e povertà energetica, la proposta di legge 1562

13 Nov 2025 di Paolo Ghigliotti

L’Italia si trova a fronteggiare una duplice e crescente emergenza sociale: il disagio abitativo e la povertà energetica. Queste due sfide non sono fenomeni isolati, ma una realtà che sta coinvolgendo un crescente numero di famiglie e che colpisce in particolare le fasce più vulnerabili della popolazione.

La recente proposta di legge 1562 (presentata il 22 novembre 2023) attualmente in discussione presso la VIII Commissione Ambiente della Camera, rappresenta come un tentativo organico di affrontare questa crisi a livello strutturale, mirando a rilanciare l’Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) e Sociale, e a fornire strumenti concreti per l’accesso alla locazione, con un occhio di riguardo all’efficienza e alla sostenibilità energetica.

Argomenti

Argomenti

Accedi