Energia e ambiente
Idrogeno: le Regioni avanzano con i progetti, il governo e il mercato restano fermi
Manovra, caccia a 1 miliardo, ammessa proposta sull’oro di Bankitalia
- Decreto Flussi, dal Senato il via libera definitivo
- Ponte sullo Stretto, Ciucci: “operato nel completo rispetto delle norme, vogliamo ottenere dalla Corte una registrazione piena”
- Bankitalia: nel 2024 in lieve calo le imprese con in rating di legalità
La ricetta di Asvis: incentivi, nuova finanza green e affordable energy
Secondo il nuovo position paper di Asvis, l’associazione per lo sviluppo sostenibile guidata dall’ex ministro Enrico Giovannini, ci sono alcuni strumenti da mettere in campo per aiutare le imprese nella sfida della transizione verde. Adattamento e mitigazione del cambiamento climatico; accesso all’energia rinnovabile e alle risorse; sviluppo di competenze per gestire la transizione; accesso alla finanza e strumenti per finanziare la svolta green. Dice il documento: nell’attuale scenario climatico la priorità è agire con un mix di azioni di adattamento e di mitigazione per ridurre le emissioni. Questo perché ad oggi mancano ancora troppe informazioni sull’esposizione ai rischi climatici, permangono difficoltà di accesso al credito per investimenti a lungo termine e scarseggiano competenze tecniche specifiche.
Di qui le proposte chiave: incentivi specifici per i settori energivori, la riforma della bolletta per alleggerire l’impatto delle parafiscalità sulle piccole e medie imprese (Pmi) e la facilitazione dell’accesso al credito e all’assistenza assicurativa.
Csc: dalla manifattura il 15% del Pil ma la competitività è frenata da bassa produttività e dai costi dell’energia
Ci sono molti punti di forza che fanno della manifattura italiana il pilastro dell’economia nazionale e un unicum nel contesto internazionale: è il sistema produttivo più diversificato d’Europa, vanta una propensione all’investimento sistematicamente superiore a quella delle altre grandi economie del continente, il rafforzamento patrimoniale delle imprese ha consentito all’Italia di allinearsi al livello di capitalizzazione delle imprese tedesche e francesi, migliorando potenzialmente capacità d’investimento, resilienza e competitività, la forte apertura ai mercati esteri rappresenta il suo tratto distintivo: quasi metà della produzione industriale è destinata all’export.
Ma ci sono anche punti di criticità: la debole crescita della produttività che accompagna la manifattura italiana da oltre 30 anni, dato ancora più evidente nel confronto con le altre manifatture europee e prevalentemente a causa di un contributo negativo della produttività totale dei fattori.
Cer, superata quota 2.400 configurazioni ma i fondi Pnrr scendono del 64%. Pichetto si difende: “Mantenuto plafond 800mln”
Elmed, aggiudicata a Prysmian fornitura e posa cavi (337mln)
Si tratta del progetto di interconnessione elettrica monopolare 500 kV HVDC tra Italia e Tunisia che coinvolge Terna e Steg, Société Tunisienne de l’Electricité et du Gaz. Lunghezza del tratto di circa 200 km, di cui 99 km in acque italiane e 101 km in acque tunisine con punti di sbarco situati rispettivamente a Marinella di Selinunte, nel comune di Castelvetrano, e Kelibia.
Giù l’ex Città del gusto a Marconi, ora nuove residenze
Dissesto e reti, in Sicilia 118 progetti e lavori ok al 70%. Le richieste dell’Ance
La percentuale si riferisce alle gare Pnrr pubblicate a partire da novembre 2021. Un risultano nel complesso positivo, positivo alla media regionale (53%) e a quella nazionale (58%), dice l’associazione dei costruttori. Ma i tagli da 6,5 miliardi per il periodo 2025-2034 vanno ripristinati e serve una governance solida. Dal 2022 al 2025, la Struttura per il contrasto al dissesto idrogeologico ha registrato 83 opere finanziate, 84 gare per lavori, 280 gare per servizi.
Dalla Cop30 solo un accordo al ribasso: niente menzione dei combustibili fossili. Pichetto: “Noi attivi con l’Ue sulla roadmap”
Piendibene: “La Zls ottimo risultato, sulla centrale Enel siamo in balìa del balletto Mase-Masaf. Navi da crociera a Fiumicino? Danno per il sistema Italia”
Il sole in azienda: incentivi fotovoltaici, semplificazioni burocratiche e il ruolo indispensabile del professionista tecnico
L’agricoltura italiana, pilastro economico e culturale del Paese, si trova oggi in un momento decisivo. Le sfide dovute all’aumento dei costi energetici e alla transizione ecologica impongono alle aziende agricole di ripensare i propri modelli produttivi. In questo contesto, il fotovoltaico rappresenta un’opportunità strategica non solo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per conseguire un rilevante risparmio economico e accrescere la competitività. L’accesso agli incentivi e la realizzazione degli impianti, tuttavia, risultano spesso complessi a causa delle numerose norme e procedure da rispettare.
Garofani, Meloni a Mattarella: “Parole inopportune ma sintonia con Colle”
- Energia, il Mase approva l’Energy Release, prezzi più bassi per le energivore
- Scenari Immobiliari: in Europa il fatturato dei servizi a +3,6% nel 2024, Italia tra i mercati più dinamici
- Terna, stabili i consumi di energia elettrica a ottobre, +0,2%, nei primi 10 mesi -1%
Manovra, Fdi va avanti sul condono edilizio con quattro emendamenti. Pd: stop al Ponte sullo Stretto
Scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti segnalati, selezionati dai partiti come priorità. Salvini si dice contrario al poker di Fdi. Da Forza Italia sono attese misure su casa ed extracosti. Oggi un vertice di maggioranza convocato da Meloni dovrà trovare la quadra tra le tante proposte arrivate
Bignami contro il Quirinale. Il Colle: “Parole sconfinano nel ridicolo”
- Stadio della Roma, il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Comitato contrario al progetto
- Ponte sullo Stretto: “piena fattibilità dell’opera”
- Reti, Agora: con pianificazione coordinata risparmi da 560mld al 2050
Panetta: “Il nero resta radicato”. Giorgetti: “Sistema ok se tutti pagano”
- Ponte sullo Stretto, Corte dei Conti: no al visto di legittimità del terzo atto aggiuntivo della convenzione Mit- Stretto Messina Spa
- Manovra: partiti al lavoro su emendamenti segnalati.
- Costruzioni, Petrucco (Ance): “Sistema presente al Forum in Danimarca, impegno per supportare le aziende italiane”
Il 77% delle emissioni gas si può eliminare con sensori e satelliti su trasporto e distribuzione. Marangoni (Althesys): “Servono nuove policy”
Il nuovo Mase sorgerà all’Eur: appalto da 5,6 milioni
In Italia 209 data center: richieste per 44 GW, dominano Milano, Roma e Torino. Mercato da 10 miliardi al 2030
I-Com: “Un’occasione da non perdere per il nostro Paese, anche per ottimizzare il sistema elettrico ed energetico”.